Capitalizzazione semplice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rubb3r (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Rubb3r (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Siamo in regime di capitalizzazione semplice, se l'interesse <math>I</math> è direttamente proporzionale al tempo <math>t</math> e al capitale <math>C</math>. La proporzionalità diretta è espressa dalla formula:
:<math>I(t)=Cit</math>
L'interesse dovuto è detto interesse semplice. Se il tasso di interesse semplice <math>i</math> è riferito a un anno, il tempo deve essere espresso in anni e frazioni di anni. Per rendere più agevoli i calcoli, si utilizza l'anno commerciale. Esso è formato da 360 giorni ed i mesi disono formati da 30 giorni.
Il montante <math>M</math> è la somma del capitale iniziale e dell'interesse maturato nel periodo di tempo <math>t</math>:
:<math>M(t)=C+I(t)</math>