Missione Cluster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{Portale|Astronautica}}
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fr:Cluster II; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:Cluster-FM2.jpg|thumb|right|280px|Satellite Cluster FM2]]
La '''Missione Cluster''' è una missione sviluppata dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] per studiare la [[magnetosfera]] della [[Terra]] utilizzane quattro satelliti identici che volano in formazione [[Tetraedro|tetraedrica]]. I primi quattro satelliti sono andati distrutti durante il lancio fallito dell'[[Ariane 5]] avvenuto il [[4 giugno]] [[1996]]. I satelliti sono stati ricostruiti e mandati in orbita con un [[lanciatore Sojuz]].
 
== Descrizione della missione: 4 satelliti, 4 dimensioni ==
La costellazione di satelliti studiano la magnetosfera che avvolge la Terra, lo scudo che devia il [[vento solare]]. Cluster FM5, FM6, FM7 e FM8 (Cluster FM1/2/3/4 sono andati distrutti durante il lancio del 1996) misurano in modo tridimensionale le interazioni tra il campo magnetico terrestre e il vento solare, misurando le variazioni e le eventuali interazioni degli oggetti stellari vicini alla Terra inclusi i fenomeni come le aurore e le scariche elettriche.
 
Riga 31:
=== 2002 ===
 
* [[9 marzo]] - scoperta di vortici con una dimensione compresa tra 40.000 chilometri e 100 chilometri nel campo magnetico terrestre.
 
* [[20 aprile]] - La prima misura diretta della densità di corrente negli anelli.
 
== Altri progetti ==
Riga 39:
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=8 Sito ESA sulla missione]
* {{en}} [http://www.sp.ph.ic.ac.uk/Cluster/missionhist.html Breve storia sulla missione] dall'Imperial College Cluster Group
 
{{Portale|Astronautica}}
Riga 50:
[[eu:Cluster misioa]]
[[fi:Cluster (avaruuslento)]]
[[fr:Mission Cluster II]]
[[hu:Cluster-program]]
[[nl:Cluster-satellieten]]