Lingua gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: nn:Gotisk
Riga 176:
* Le plosive sorde {{IPA|/p/}}, {{IPA|/t/}} e {{IPA|/k/}} sono regolarmente espresse con ''p'', ''t'' e ''k'' rispettivamente: ''paska'' {{IPA|[paska]}} ("Pasqua", dal greco {{Polytonic|πάσχα}}), ''tuggo'' {{IPA|[tuŋgoː]}} ("lingua"), ''kalbo'' {{IPA|[kalboː]}} ("vitello"). Le plosive probabilmente possedevano un'aspirazione (non fonemica) come in tantissime lingue germaniche moderne: {{IPA|[pʰ, tʰ, kʰ]}}. Perciò, lo [[rotazione consonantica|spostamento consonantico alto tedesco]] sembra presupporre l'aspirazione.
* La lettera ''q'' è probabilmente una plosiva labiovelare sorda, {{IPA|/kʷ/}} ({{IPA|[kʷʰ]}}), comparabile alla latina ''qu'': ''qiman'' {{IPA|[kʷiman]}} "venire". Nelle lingue germaniche più tarde questo fonema è diventato o una plosiva sorda + una [[approssimante]] labiovelare (inglese ''qu'') o semplicemente una plosiva velare sorda (inglese ''c, k'')
* Le plosive sonore {{IPA|/b/}}, {{IPA|/d/}} e {{IPA|/g/}} sono indicate con ''b'', ''d'' e ''g''. A giudicare dalle altre lingue germaniche, esse erano probabilmente impiegate solo in posizione iniziale o che seguiva una nasale; nelle altre posizioni erano sostituite da allofoni affricatifricativi. In fine di parola e prima di una consonante sorda, esse erano molto probabilmente rese sordedesonorizzate: ''blinds'' {{IPA|[blints]}} "cieco", ''lamb'' {{IPA|[lamp]}} "agnello".
* C'era probabilmente anche una plosiva labiovelare sonora, {{IPA|/gʷ/}}, che era scritta col digramma ''gw''. Si trovava dopo una nasale, p. es. ''saggws'' {{IPA|[saŋgʷs]}} "canto", o come regolare evoluzione del germanico *''ww'', p. es. ''triggws'' {{IPA|[trigʷːs]}} "fedele" (inglese ''true'', tedesco ''treu'', svedese ''trygg'').
* Similmente le lettere ''ddj'', che sono un risultato del germanico *''jj'', possono rappresentare una plosiva palatale sonora, {{IPA|/ɟː/}}: ''waddjus'' {{IPA|[waɟːe]}} "muro" (svedese ''vägg''), ''twaddje'' {{IPA|[twaɟːeː]}} " due (genitivo)" (antico svedese ''tvägge'').