Kenpo kai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m Fix link
Riga 42:
;Armas: Ne esistono dodici. Le armi si iniziano a studiare a partire dalla cintura blu. Fra loro si trovano le tradizionali ([[bō]] (bastone), [[katana]] (spada), [[nawa]], [[kagi bo]]) o più specifiche del ''Kenpo-Kai'' ([[morote tonfa]] o [[tonfa]] dopia).
;Kata: Forma o incatenamento. Nel ''Kenpo-Kai'', esistono [[kata]] differenti, che sono eseguite in solitario o in coppia , con armi... come anche kate di competizione. Per le cinture nere esistono anche forme ispirate agli animali.
;''Kenpo-Kai''avanzato: A partire della cintura nera primo [[Dandan (arti marziali)|dan]] incomincia l'apprendimento del ''Kenpo-Kai'' avanzato. Più esigente nel lavoro fisico e tecnico, questo tipo di lavoro non è possibile senza l'apprendimento e comprensione di una buona base.
;Kigei: Nella parte avanzata del ''Kenpo-Kai'' si trovano le tecniche di lavoro energetico ([[kigei]]), che contengono un certo numero di tecniche di respirazione come il [[kokyu go kata]] ( forma di respirazione dura), si tratta di un esercizio isotonico per la muscolatura, che permette lo sviluppo della stabilità e della concentrazione della forza in una zona concreta del corpo, per poter utilizzare la massima forza nelle tecniche e fare in modo che il corpo sia più forte e resistente. E l'inizio delle tecniche di lavoro per migliorare la salute.
;Kanpo: Medicina Tradizionale orientale. Il [[kanpo]] si compone di tecniche dell'acupressione, [[shiatsu]], massaggi [[anma]], trattamento articolare [[seifuku]], [[kyusho]] (studio dei punti vitali) e altre tecniche adattate alla pratica delle arti marziali.