Georges-Louis Leclerc de Buffon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 16 aprile
|AnnoMorte = 1788
|Attività = naturalistabiologo
|Epoca = 1700
|Attività2 = matematicozoologo
|Attività3 = saggista
|AttivitàAltre =  e [[cosmologia|cosmologo]]
Riga 20:
}}
Esponente del movimento scientifico legato all'[[Illuminismo]], le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli [[evoluzionismo|evoluzionisti]] [[Jean-Baptiste Lamarck]] e [[Charles Darwin]]. Nato - come ''George-Louis Leclerc, signore di [[Digione]] e di Montbard'' - da una famiglia della piccola [[nobiltà]], assunse il titolo di ''Conte di Buffon'', con il quale è conosciuto universalmente, solo nel [[1773]].
 
 
La località eponima [[Buffon (Francia)|Buffon]], nella [[Côte-d'Or]], vicino al suo luogo di nascita. fu la signoria della famiglia Buffon.
 
== Biografia ==
Nacque a [[Montbard]] ([[Côte-d'Or]]). Suo padre, Benjamin Leclerc, era signore di Digione e di Montbard e consigliere al parlamento di Digione. Dopo il collegio dei [[gesuiti]] di Digione, studiò diritto. Preferendo la scienza, partì per studiare matematicabiologia e botanica e cosmologia a [[Angers]].
 
Coinvolto in un [[duello]], si vide costretto a lasciare l'università. Viaggiò allora in Italia e in [[Inghilterra]], finché il nuovo matrimonio del padre lo fece rientrare per badare alla sua eredità.
Studiò successivamente, alla facoltà di Biologia dell' Università di Parigi, conseguendo il diploma nel 1729, dove studiò anche cosmologia e cosmogonia.
 
I suoi primi lavori sono orientati verso la matematica. In ''Sur le jeu du franc-carreau'', introdusse per la prima volta il calcolo differenziale e il calcolo integrale in probabilità. È in questo periodo che tenne una corrispondenza con il matematico svizzero [[Gabriel Cramer]] e che provò l'esistenza degli specchi ustori di [[Archimede]]. In seguito le sue traduzioni in francese di opere di [[Isaac Newton]] e di [[Stephen Hales]] aumentarono il suo interesse per la biologia.