Web Map Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Le operazioni del Web Map Service vengono invocate usando un client che supporti il protocollo [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], in forma di Uniform Resource Locators ([[URL]]). Il contenuto della URL dipende dalle operazioni richieste. In particolare, nel richiedere una mappa la URL indica quali informazioni devono essere visualizzate sulla mappa, quale porzione della Terra deve essere rappresentata, il sistema di coordinate desiderato, il formato e le dimensioni dell'immagine di output.<br>
Qualora due o più mappe siano prodotte con gli stessi parametri geografici e di dimensione dell'immagine, i risultati possono essere sovrapposti per produrre una mappa composita. L'uso di formati che supportano la trasparenza (GIF o PNG per esempio) permette di visualizzare le parti di mappa sottostanti; inoltre mappe diverse mappe possono essere richieste a differenti server. In questa maniera il Web Map Service abilita la creazione di una rete di server cartografici che l'utente può utilizzare per costruire mappe personalizzate.
 
Generalmente un Web Map Service non è invocato direttamente; vengono utilizzate applicazioni client che forniscono all'utente controlli interattivi. Queste applicazioni client possono anche non essere web-based.
Riga 26:
* [http://www.opengeospatial.org/ Open Geospatial Consortium (OGC)]
* [http://mapserver.gis.umn.edu/ UMN Mapserver (WMS-Server Open Source)]
* [http://wms-sites.com Catalogo di risorse WMS]
* [http://www.skylab-mobilesystems.com/en/wms_serverlist.html Lista di servizi OGC WMS]
* [http://freshmeat.net/projects/spot/ Spot (GPS e client WMS per apparati mobili)]