Discussione:DNA non codificante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Con ordine:
* Titolo della voce e introduzione: Spostata! Pienamente d'accordo con te...
:Spostata! Pienamente d'accordo con te... Per te occorre cambiare anche tutti i junk DNA disseminati nella voce?
 
* ''Circa il 98.5% del genoma umano è composto di junk DNA''. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/bv.fcgi?rid=genomes.box.5303 Qui] c'è una bella immagine, ma è di un libro (su cui peraltro ho studiato)(si potrebbe anche rifare in quattro e quattr'otto (e in italiano) con word)... Le reference sono i risultati del progetto genoma umano, in particolare il dato è scritto già nell'[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&dopt=Citation&list_uids=11181995 abstract] del gruppo di Venter, quello apparso su Science (anche se il dato lì è 1.1%)... Che fare?
Riga 29:
 
* "Teorie alternative"
:OK, via tutto (avevo bisogno di una voce più autorevole per farlo...). Paragrafo "controversiaRuolo tradel DNA non codificante per evoluzionismo e creazionismo" che puoi cambiare...
--[[Utente:Gia.cossa|'''Giac!!''']] - <small>[[Discussioni_utente:Gia.cossa|''('''Tiago''' è qui)'']]</small> 15:23, 5 giu 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "DNA non codificante".