Modello IS-LM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{wikificare}}
Nel [[1936]] l'economista inglese [[John Maynard Keynes]] dà alle stampe l'importante ''[[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]]'' che rimane per
Nel [[1937]] [[Hicks]] formalizza il [[sistema keynesiano]] elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari. Elabora due curve che chiama IS-LL, che subiscono successive rielaborazioni nel [[dopoguerra]] diventando le curve IS-LM.
Si parla di schema delle curve IS-LM o della sintesi neoclassica-keynesiana. Oggi lo schema è sostituito da curve [[AD-AS]] ([[domanda aggregata]]-[[offerta aggregata]]).
Lo schema IS-LM unisce la rappresentazione del settore reale (curva IS) con quella del settore [[moneta|monetario]] (LM).
L'[[equilibrio generale]] macroeconomico si ha quando i due [[mercato|mercati]] sono simultaneamente in equilibrio, vale a dire quando nel settore reale la domanda aggregata è uguale all'offerta aggregata e quando nel settore monetario la domanda di moneta è uguale all'offerta di moneta.
EQUAZIONI DELLA CURVA LM
La curva LM indica tutte le possibili combinazioni dei livelli del [[reddito]] reale e del [[tasso di interesse]] per le quali vi è uguaglianza tra la domanda e l'offerta di moneta in termini reali.
Supponendo esogena e costante l'offerta di moneta Ms=M° (s sta per supply e significa offerta, M° indica una quantità data) una domanda di moneta che dipende dal reddito, (con [[funzione lineare]] z + kY) ed è inversamente correlata al tasso di interesse (Md = kY + z - hi) e infine l'eguaglianza tra domanda e offerta (Ms=Md) si può scrivere la curva LM:
i= (1/h) (kY + z - M°)
Riga 21:
che mettono in relazione interesse e reddito.
In particolare la prima [[equazione]] viene rappresentata su [[piano cartesiano|assi cartesiani]] con Y sull'asse delle [[ascissa|ascisse]] e il tasso di interesse i su quello delle [[ordinata|ordinate]]. La curva ha generalmente inclinazione positiva.
EQUAZIONI DELLA CURVA IS
Analogamente immaginando una schema semplificato, senza spesa pubblica, [[tassazione]] e settore estero, si ha l'equilibrio quando
Y = C + I (Y = reddito, C = [[consumo]] e I = [[investimento]])
e poichè C = C° + cY e I = I° - bi (c e b sono coefficienti di valore compreso tra 0 e 1)
|