Giansenismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Storia: ampliato riferimento a Port-Royal
Riga 18:
 
== Storia ==
Il fondatore della dottrina giansenista è considerato [[Giansenio]] (Cornelius Otto Jansen, [[1585]] - [[1638]]), [[Teologia|teologo]] [[Olanda|olandese]] e vescovo. Il primo propagatore del Giansenismo non fu tuttavia Giansenio, il quale non pubblicò quanto aveva elaborato, ma un suo amico e collaboratore: [[Jean Du Vergier de Hauranne]]. Costui si avvalse della sua posizione di [[abate]] di Saint Cyran per divulgare questa dottrina a partire dal [[1640]]. Queste dottrine vennero diffuse anche nel monastero femminile benedettino di Port-Royal, che vennedivenne un segno evidente della lotta della Chiesa Cattolica contro il Giansenismo: nell'arco di alcuni decenni ne furono chiuse alcune sedi, tra cui quella di Parigi, poi le monache furono distribuite in altri monasteri e infine fu distrutto nel [[1710]] per ordine di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]].
 
La Chiesa Cattolica riconobbe l’[[eresia]] fin dal [[1641]] e si mise subito all’opera per contrastarla.