Liternum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 8:
La città ebbe un notevole sviluppo in epoca augustea, ma soprattutto tra la fine del I ed il II secolo d.C., dopo che fu attraversata dalla [[Via Domiziana]] che, partendo da [[Sinuessa]] (nel territorio dell'odierna [[Mondragone]]), la collegava con i centri della costa campana ed in particolare con il porto di [[Puteoli]], l'odierna Pozzuoli, dove la strada terminava
Nel 1932 sono stati portati alla luce alcuni resti dell'antica città relativi al [[Forum (luogo)|Foro]], il [[Capitolium]], la Basilica ed il Teatro, e l'[[altare|Ara]] di Scipione l'Africano
In questi ultimi anni, grazie all'interessamento del comune di
== Il Parco Archeologico ==
Il Parco Archeologico di Liternum è stato ultimato nell'aprile 2009 dal Comune di Giugliano in Campania che ha assegnato la custodia, piccola manutenzione, la gestione, la promozione del sito alla [http://www.prolocodomitia.eu Pro Loco Litorale Domitio], ente di promozione
==Collegamenti esterni==
▲Il Parco Archeologico di Liternum è stato ultimato nell'aprile 2009 dal Comune di Giugliano in Campania che ha assegnato la custodia, piccola manutenzione, la gestione, la promozione del sito alla Pro Loco Litorale Domitio, ente di promozione tuistica, culturale e sociale del territorio costiero della Città.
* [http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=2929&cat=Restauri%20e%20Recuperi Archeologia on-line - I lavori al sito di Liternum]
|