Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 193:
 
===La società protettrice degli animali===
Nel [[1871]] viene promossa da Garibaldi la prima società in Italia per la protezione degli animali: la ''Regia società torinese protettrice degli animali''<ref>Cfr. Barbara De Mori, ''Che cos'è la bioetica animale'', Carocci editore, Roma 2007, p. 75.</ref> (oggi ''[[Ente Nazionale Protezione Animali|ENPA]]''), contro i maltrattamenti che gli animali subivano sia in campagna sia in città, specie da parte dei guardiani e dei conducenti.<ref>Cfr. Erica Joy Mannucci, ''[[La cena di Pitagora]]'', Carocci editore, Roma 2008, p. 103.</ref>
 
Affermava Garibaldi: «Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati da fatica o malattia, questa è la più bella virtù del forte verso il debole»<ref>Citato in Franco Libero Manco, ''Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà'', Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, pp. 202-203.</ref>.