Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
La tennista tedesca vinse ancora due volte in [[Australia]] ([[1990]], [[1994]]), quattro in [[Francia]] ([[1993]], [[1995]], [[1996]], [[1999]]), cinque volte a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ([[1991]], [[1992]], [[1993]], [[1995]], [[1996]]), e tre agli Open degli [[Stati Uniti]] (1993, 1995, 1996). Conquistò la medaglia d'oro alle [[XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] nel [[1988]] e quella d'argento a [[XXV Olimpiade|Barcellona]] del [[1992]], perdendo in finale dall'americana [[Jennifer Capriati]]. Nel [[1995]] il padre (e manager) di Steffi Graf fu processato e condannato al carcere dalla magistratura tedesca per evasione fiscale e truffa ai danni dello stato: il fatto tuttavia non influì in maniera rilevante sulla carriera della tennista tedesca che, dopo un periodo di crisi nei primi anni novanta, è tornata a regnare nell'universo del tennis femminile fino alla fine del 1996.
Tornata in campo nel 1998 dopo un intervento al ginocchio
Steffi Graf, potenza, velocità, determinazione e vigore atletico, è l'esempio dell'evoluzione del tennis femminile dell'ultimo decennio.
|