Steffi Graf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Diventata professionista a soli tredici anni nel [[1982]], a partire dal [[1985]] cominciò a scalare le classifiche mondiali. Nel [[1986]], dopo aver sconfitto tenniste del valore di [[Martina Navratilova]] e [[Chris Evert]], divenne la terza giocatrice al mondo. Il [[1987]] fu ancora più ricco di successi: in quell'anno la tennista tedesca vinse gli [[Internazionali d'Italia]], gli [[Roland Garos|Internazionali di Francia]], e raggiunse il vertice della classifica mondiale. Nel [[1988]] conquistò il [[Grande Slam]], impresa riuscita a soli altri quattro grandi del tennis mondiale di tutti i tempi; l'anno seguente sfiorò un clamoroso bis perdendo solo al Roland Garros di [[Parigi]] contro la spagnola [[Arantxa Sánchez Vicario]].
 
La tennista tedesca vinse ancora due volte in [[Australia]] ([[1990]], [[1994]]), quattro in [[Francia]] ([[1993]], [[1995]], [[1996]], [[1999]]), cinque volte a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ([[1991]], [[1992]], [[1993]], [[1995]], [[1996]]), e tre agli Open degli [[Stati Uniti]] (1993, 1995, 1996). Conquistò la medaglia d'oro alle [[XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] nel [[1988]] e quella d'argento a [[XXV Olimpiade|Barcellona]] del [[1992]], perdendo in finale dall'americana [[Jennifer Capriati]]. Nel [[1995]] il padre (e manager) di Steffi Graf fu processato e condannato al carcere dalla magistratura tedesca per evasione fiscale e truffa ai danni dello stato: il fatto tuttavia non influì in maniera rilevante sulla carriera della tennista tedescaGraf che, dopoinvece unha periodobrillato dinell'universo crisidel neitennis primifemminile annifino novantaalla fine del 1996, èvincendo tornatasia anel regnare1995 nell'universoche delnel tennis1996 femminiletre finodei allaquattro finetornei del 1996Grande Slam.
Tornata in campo nel [[1998]] dopo un grave intervento al ginocchio chec�he l'aveva tenuta fuori gioco per quasi due anni, Steffi Graf è riuscita a scalare nuovamente le classifiche WTA battendo tutte le prime giocatrici del ranking mondiale e imponendosi al torneo del Roland Garros, dopo 12 anni dalla prima vittoria, in una spettacolare finale contro l'allora numero uno del mondo [[Martina Hingis]], primae digiungendo ritirarsiper definitivamentel'ultima ilvolta 13in Agostofinale 1999.a Wimbledon, sconfitta da [[Lindsay Davenport]].
 
Steffi Graf, potenza, velocità, determinazione e vigore atletico, si ritira nell'Agosto del 1999 ed è l'esempio dell'evoluzione del tennis femminile dell'ultimo decennio.
 
 
Il [[22 ottobre]] [[2001]] Steffi Graf è convolata a nozze con il campione americano [[Andre Agassi]], dal quale ha avuto due figli, Jaden Gil e Jaz Elle.