Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
L'analisi genetica delle varie popolazioni ha permesso l'identificazione di tre differenti linee genetiche di rinoceronte di Sumatra <ref name= Morales/> . Il [[Stretto di Malacca|canale tra Sumatra e la Malaysia]] non ha costituito una barriera insormontabile per queste creature quanto i [[Bukit Barisan|Monti Barisan]]; per questa ragione i rinoceronti della regione orientale di Sumatra sono molto più simili geneticamente a quelli della Malaysia peninsulare che non a quelli della regione occidentale dell'isola. Queste due popolazioni mostrano una così scarsa variabilità genetica che probabilmente sono rimaste unite tra loro per tutto il [[Pleistocene]]. Le popolazioni di Sumatra e Malaysia, tuttavia, sono abbastanza simili tra loro da non far risultare problematico un possibile incrocio tra le due. I rinoceronti del Borneo, invece, sono così diversi dagli altri che i conservazionisti genetici si sono già mossi per evitare possibili incroci che potrebbero modificarne il patrimonio genetico <ref name= Morales/> . Questi studiosi hanno recentemente iniziato a studiare la diversità del patrimonio genetico all'interno di queste popolazioni, individuando vari [[microsatelliti]]. I primi risultati delle analisi hanno riscontrato livelli di variabilità all'interno delle popolazioni di rinoceronte di Sumatra paragonabili a quelli trovati nei più numerosi rinoceronti africani, ma lo studio della diversità genetica di questa specie è tuttora in atto <ref name=Scott04>{{Cite journal | author = Scott, C. | coauthors = T.J. Foose, C. Morales, P. Fernando, D.J. Melnick, P.T. Boag, J.A. Davila, P.J. Van Coeverden de Groot | year = 2004 | title = Optimization of novel polymorphic microsatellites in the endangered Sumatran rhinoceros (Dicerorhinus sumatrensis) | journal = Molecular Ecology Notes | volume = 4 | pages = 194–196 | DUPLICATE DATA: pages = 194 | doi = 10.1111/j.1471-8286.2004.00611.x}}</ref> .
 
== Behavior Biologia==
Tranne che nel periodo del corteggiamento e dell'allevamento dei piccoli, il rinoceronte di Sumatra è una creatura solitaria e territoriale. I territori dei maschi possono estendersi anche per 50 kmq, mentre quelli delle femmine sono vasti generalmente 10 – 15 kmq <ref name="van Strien"/> . I territori delle femmine sembrano essere sempre ben distanziati tra loro; quelli dei maschi, invece, tendono spesso a sovrapporsi. Sembra che i rinoceronti di Sumatra non combattano mai tra loro per difendere i propri territori. I confini del territorio vengono segnalati grattando il suolo con le zampe, piegando alberelli in modo caratteristico e depositando cumuli di escrementi. Il rinoceronte di Sumatra è più attivo nei momenti in cui si nutre, all'alba e poco dopo il crepuscolo. Trascorre il giorno rinfrescandosi in pozze di fango o riposando. Durante la stagione delle piogge si sposta verso altitudini più elevate, per poi fare ritorno in pianura nei mesi più freddi <ref name="van Strien"/> .
Sumatran Rhinoceroses are solitary creatures except for coupling before mating and during child rearing. Individuals have home ranges: bulls have territories as large as 50&nbsp;km<sup>2</sup> (19&nbsp;sq&nbsp;mi) whereas females' ranges are 10–15&nbsp;km<sup>2</sup> (3.9–5.8&nbsp;sq&nbsp;mi).<ref name="van Strien"/> The ranges of females appear to be spaced apart; male ranges often overlap. There is no evidence that Sumatran Rhinos defend their territory through fighting. Marking their territory is done by scraping soil with their feet, bending saplings into distinctive patterns, and leaving excrement. The Sumatran Rhino is usually most active when eating, at dawn, and just after dusk. During the day the rhino wallows in mud baths to cool down and rest. In the rainy season they move to higher elevation areas; in the cooler months they return to lower areas in their range.<ref name="van Strien"/>
 
[[Image:Sumatran Rhino 001.jpg|thumb|AUn Sumatranrinoceronte Rhinocerosdi wallowsSumatra in theuna mudpozza atdi thefango allo Zoo di [[Cincinnati Zoo]].]]
TheQuesta rhinospecie spendstrascorre amolte largeore partdel ofgiorno itsstando dayimmersa in wallowspozze di fango. Se Whenqueste mudnon holessono are unavailabledisponibili, thescava rhinoprofonde willdepressioni deepencon puddlesle withzampe itse feeti and hornscorni. Così Thefacendo wallowingil behaviorrinoceronte helpssi themantiene rhinoal maintainfresco itse bodyprotegge temperature andla protectpelle its skin fromda [[ectoparasiteParassitismo#Tipologie di parassitismo|ectoparassiti]]s ande otheraltri insectsinsetti. Gli Captiveesemplari specimensin ofcattività, Sumatranprivati Rhinoceros,della deprivedpossibilità ofdi fare questi adequatebagni wallowingquotidiani, havehanno quicklyrapidamente developedsviluppato brokenscrepolamento ande inflamedinfiammazione skinsdella pelle, [[suppurationInfiammazione purulenta|suppurazioni]]s, eyedisturbi problems,agli inflamedocchi nails,e hairinfiammazioni lossdelle andnarici; eventuallymolti dieddi essi, infine, sono morti. Uno studio Onedi 20-month studymesi ofsui wallowingbagni behaviordi foundfango thatfatti thedal Sumatranrinoceronte Rhinocerosha willdimostrato visitche noquesto moreanimale thanvisita threenon wallowspiù atdi anytre givenpozze timeper volta. Dopo After2 2–12- weeks12 usingsettimane ache particularutilizza wallow,la thestessa rhinopozza, willil abandonrinoceronte it.la abbandona. TypicallyGeneralmente, theil rhinocolosso willsi wallowimmerge aroundin middayquesti forstagni 2–3intorno hoursa atmezzogiorno ae timevi beforerimane venturingper out2 for- food3 ore prima di andare alla ricerca di cibo. Sebbene Althoughnegli inzoo zoosil therinoceronte Sumatrandi RhinoSumatra hassia beenstato observedvisto wallowingtrascorrere lessnelle thanpozze meno di 45 minutesminuti aal daygiorno, thegli studystudi oneffettuati wildin animalsnatura foundhanno 80–300dimostrato minutesche (anogni averagegiorno ofrimane 166 minutes)immerso per day80 spent- 300 minuti (in wallows.media 166) <ref name=Wallows>{{Cite journal | title = Wallows and Wallow Utilization of the Sumatran Rhinoceros (''Dicerorhinus Sumatrensis'') in a Natural Enclosure in Sungai Dusun Wildlife Reserve, Selangor, Malaysia | year = 2001 | journal = Journal of Wildlife and Parks | volume = 19 | pages = 7–12 | last = Julia Ng | first = S.C. | coauthors = Z. Zainal-Zahari, and Adam Nordin}}</ref> .
 
Le opportunità di studiare l'[[epidemiologia]] del rinoceronte di Sumatra sono molto rare. Nel XIX secolo alcuni esemplari in cattività sono morti a causa di infezioni causate da [[Ixodida|zecche]] e ''Gyrostigma'' <ref name=LitStud/> . La specie si è inoltre dimostrata vulnerabile alla surra, una malattia ematica causata dai [[Trypanosoma|tripanosomi]] e trasmessa dai [[Tabanidae|tafani]]; nel 2004 tutti e cinque gli esemplari presenti al Centro per la Conservazione del Rinoceronte di Sumatra, affetti da questa malattia, morirono dopo un periodo di 18 giorni <ref name=Vellayan/> . Escluso l'uomo, il rinoceronte di Sumatra non ha predatori. [[Panthera tigris|Tigri]] e [[Cuon alpinus|cuon]] sono in grado di uccidere i piccoli, ma questi rimangono sempre a stretto contatto con la madre e la frequenza delle uccisioni è sconosciuta. Sebbene l'areale del rinoceronte si sovrapponga a quello di [[Elephas maximus|elefanti]] e [[Tapirus indicus|tapiri]], queste specie non sembrano competere tra loro per il cibo o per l'habitat. Anzi, è noto che gli elefanti (''Elephas maximus'') e i rinoceronti condividano l'utilizzo degli stessi sentieri, utilizzati a loro volta anche da specie più piccole, come cervi, cinghiali e cuon <ref name="van Strien"/><ref name=Borner/> .
There has been little opportunity to study [[epidemiology]] in the Sumatran Rhinoceros. [[Tick]]s and [[gyrostigma]] were reported to cause deaths in captive animals in the 19th century.<ref name=LitStud/> The rhino is also known to be vulnerable to the blood disease [[surra]] which can be spread by [[horse-fly|horse-flies]] carrying parasitic [[trypanosome]]s; in 2004, all five rhinos at the Sumatran Rhinoceros Conservation Centre died over an 18-day period after becoming infected by the disease.<ref name=Vellayan/> The Sumatran Rhino has no known predators other than humans. [[Tiger]]s and wild [[dog]]s may be capable of killing a calf, but calves stay close to their mother and the frequency of such killings is unknown. Although the rhino's range overlaps with [[Asian Elephant|elephants]] and [[Malayan Tapir|tapirs]], the species do not appear to compete for food or habitat. Elephants (''Elephas maximus'') and Sumatran Rhinos are even known to share trails and many smaller species such as deer, boar and wild dogs will use the trails that the rhinos and elephants create.<ref name="van Strien"/><ref name=Borner/>
 
Il rinoceronte di Sumatra mantiene sgombri i sentieri che attraversano il suo territorio. Questi possono essere di due tipi: sentieri principali utilizzati da generazioni di esemplari per spostarsi tra le aree più importanti dell'areale, come i depositi di sale, o tra zone separate da terreni inospitali e sentieri più piccoli, spesso ricoperti dalla vegetazione, utilizzati per spostarsi all'interno delle aree di foraggiamento. Alcuni sentieri intersecano fiumi profondi anche 1,5 metri e larghi 50 metri. Spesso la corrente di questi fiumi è molto forte, ma il rinoceronte è un ottimo nuotatore <ref name=Groves1972/><ref name=LitStud/> . Nelle aree popolate dai rinoceronti, la relativa assenza di pozze di fango nelle vicinanze dei fiumi indica che spesso questi animali fanno il bagno nel fiume invece del classico bagno di fango <ref name=Borner/> .
The Sumatran Rhino maintains trails across its range. The trails fall into two types. Main trails will be used by generations of rhinos to travel between important areas in the rhino's range, such as between [[salt lick]]s, or between areas that are separated by inhospitable terrain. In feeding areas the rhinos will make smaller trails, still covered by vegetation, to areas containing food the rhino eats. Sumatran Rhino trails have been found that cross rivers deeper than 1.5&nbsp;meters (5&nbsp;ft) and about 50&nbsp;meters (165&nbsp;ft) across. The currents of these rivers are known to be strong, but the rhino is a strong swimmer.<ref name=Groves1972/><ref name=LitStud/> A relative absence of wallows near rivers in the range of the Sumatran Rhinoceros indicates that they may occasionally bathe in rivers in lieu of wallowing.<ref name=Borner/>
 
=== Diet ===