Tadeusz Borowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Modifico: be:Тадэвуш Бароўскі; modifiche estetiche |
||
Riga 14:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità =
|Immagine = Tadeusz Borowski.jpg
}}
== Biografia ==
Nato a [[Žytomyr]], all'epoca [[Unione Sovietica]], oggi [[Ucraina]], nel [[1922]], perse il padre, deportato in un [[gulag]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Carelia]], e la madre, costretta in un [[campo di concentramento]] nei pressi del [[fiume]] [[Enisej]], nel [[1926]]. Rivide i genitori solo nel [[1936]] e, all'età di quattordici anni, dovette abbandonare la propria Patria per la [[Polonia]]. Seguito dal padre e dalla madre, neanche nel nuovo Paese ebbe vita tranquilla: stabilitosi a [[Varsavia]], i genitori furono nuovamente arrestati in quanto ''pericolosa minaccia per il [[Comunismo]]'' nel [[1934]].
Riga 28:
Inizialmente vide di buon occhio il [[Comunismo]], nonostante le tristi esperienze giovanili, ma poi, in seguito a causa dell'imprigionamento e della [[tortura]] di un suo amico, comprese che quello era un altro regime spietato come la [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. In circostanze misteriose, quindi, si suicidò all'età di ventotto anni rompendo una conduttura del [[gas]]. Riposa nel Cimitero Powązki di [[Varsavia]], assieme ad altri celebri polacchi: i Presidenti [[Bolesław Bierut]] e [[Stanisław Wojciechowski]], [[Władysław Gomułka]], gli scrittori [[Zbigniew Herbert]], [[Wojciech Bogusławski]], [[Bolesław Prus]] e il [[Premio Nobel]] [[Władysław Reymont]], il [[poeta]] e [[cantante]] [[Jacek Kaczmarski]], il [[matematico]] [[Marian Rejewski]] e [[Edward Rydz-Śmigły]]
== Opera ==
Autore morto forse troppo giovane, è tuttavia ritenuto uno degli autori [[Secondo dopoguerra|post-bellici]] [[Polonia|polacchi]] più apprezzati e influenti. Le sue opere sono state riconosciute come dei classici della [[Letteratura polacca]] e testimonianze preziose di quello strano periodo, che ancora oggi si stenta a capire. Nel [[2002]] lo [[scrittore]] [[Ungheria|ungherese]] [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[Imre Kertész]] sostenne che la sua opera era stata particolarmente influenzata da Borowski. Le sue opere sono menzionate anche nel [[romanzo]] [[Germania|tedesco]] pluripremiato ''Der Vorleser'' (''Il lettore''), scritto da [[Bernhard Schlink]]. Persino il connazionale [[Czesław Miłosz]], [[Premio Nobel per la Letteratura]] nel [[1980]], lo cita nell'opera ''Zniewolony umysł'' (''Mente malvagia'').
=== Opere disponibili in lingua inglese ===
* ''This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen'' (''Proszę państwa do gazu''), [[Penguin Books]], London, 1992. 192 pages, hardcover. ISBN 0-14-018624-7.
* ''We Were in Auschwitz'' (''Byliśmy w Oświęcimiu''), Natl Book Network, 2000. 212 pages, hardcover. ISBN 1-56649-123-1.
=== Opere pubblicate in italiano ===
* ''Da questa parte, per il gas'', L'Ancora del Mediterraneo, 2009
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tadeusz Borowski}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://hunza1.tripod.com/borowski/ Borowski's poems and biography]
* {{en}} [http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm Night over Birkenau]
* {{en}} Essay: ''The Poetry and Prose of Tadeusz Borowski'' [http://www.ptk.org/publications/notabene/05works/the_poetry.pdf]
{{portale|biografie|letteratura|Nazismo}}
Riga 51:
[[Categoria:Scrittori suicidi]]
[[be:
[[cs:Tadeusz Borowski]]
[[de:Tadeusz Borowski]]
| |||