Classis Pannonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
{{Vedi anche|limes danubiano|flotta romana}}
===
{{Vedi anche|Dinastia giulio-claudia|Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|Occupazione romana della Germania sotto Augusto|Rivolta dalmato-pannonica del 6-9}}
Anche se le prime fonti
Un suo
===Epoca flavia e di Traiano===
Riga 21:
{{Vedi anche|Dinastia dei Flavi|Campagne daciche di Domiziano|Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|Conquista della Dacia}}
Al tempo dell'imperatore [[Vespasiano]] fu riorganizzata e potenziata. Negli anni successivi partecipò attivamente alle campagne di [[Domiziano]], prima [[Campagne daciche di Domiziano|contro i Daci di Decebalo]] e poi [[Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|contro le tribù suebo-sarmatiche]]. Di
===Il II secolo dopo Traiano===
Riga 48:
Altri ufficiali erano poi il ''Navarchus princeps'', che corrisponderebbe algrado di contrammiraglio di oggi. Nel [[III secolo]] fu poi creato il ''Tribunus classis'' con le funzioni del ''Navarchus princeps'', più tardi ''tribunus liburnarum''.
La singola imbarcazione era poi comandata da un ''trierarchus'' (ufficiale), dai rematori e da una centuria di marinai-combattenti (''manipulares'' / ''milites liburnarii''). I personale della flotta (''Classiari'' o ''Classici'') era perciò diviso in due gruppi: gli addetti alla navigazione ed i soldati. Il servizio durava 26 anni (
==Principali basi fluviali==
|