Classis Pannonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
{{Vedi anche|limes danubiano|flotta romana}}
 
===SottiSotto i Giulio-Claudi===
{{Vedi anche|Dinastia giulio-claudia|Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|Occupazione romana della Germania sotto Augusto|Rivolta dalmato-pannonica del 6-9}}
 
Anche se le prime fonti fsarebberofarebbero risalire la sua costituzione al [[35 a.C.]] nel corso delle [[Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|campagne nell'Illirico]] da parte di [[Augusto]], un primo vero impiego avvenne probabilmente al termine dell'[[Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|occupazione dell'Illirico]] degli anni [[12 a.C.|12]]-[[9 a.C.]].
 
Un suo impegoimpiego fu assicurato quando [[Tiberio]], pronto ad affrontare in una [[Occupazione romana della Germania sotto Augusto|nuova campagna militare]] i [[Marcomanni]] di [[Maroboduo]] (nel [[6]]), si era spinto fino a ''[[Carnuntum]]'' e da qui cominciò la penetrazione nei territori a nord del [[Danubio]], lungo il corso fluviale della [[Morava]] ([[Moravia]]), affiancato dalla ''classis Pannoniaca''. Ancora Tiberio impiegò la flotta lungo la [[Drava]] e la [[Sava (fiume)|Sava]] nel crosocorso della [[Rivolta dalmato-pannonica del 6-9|rivolta dalmato-pannonica]] degli anni [[6]]-[[9]]. Lo storico [[Tacito]] racconta che nel [[50]] era presente una flottiglia a guardia del Danubio, subito dopo la caduta di [[Vannio]], re di [[Marcomanni]] e [[Quadi]].<ref>[[Tacito]], ''Annales'', 29.</ref>
 
===Epoca flavia e di Traiano===
Riga 21:
{{Vedi anche|Dinastia dei Flavi|Campagne daciche di Domiziano|Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|Conquista della Dacia}}
 
Al tempo dell'imperatore [[Vespasiano]] fu riorganizzata e potenziata. Negli anni successivi partecipò attivamente alle campagne di [[Domiziano]], prima [[Campagne daciche di Domiziano|contro i Daci di Decebalo]] e poi [[Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|contro le tribù suebo-sarmatiche]]. Di fondamentaòefondamentale importanza, insieme alla ''[[classis Moesica]]'', fu il suo utilizzo nella [[conquista della Dacia]] di [[Traiano]] degli anni [[101]]-[[106]], grazie alla quale si provvedette a migliorare gli approvvigionamenti agli [[esercito romano|eserciti]] in marcia verso i centri principali della [[Dacia]], oltre ad utilizzare numerose sue imbarcazioni per costruirvi un [[ponte (esercito romano)|ponte di barche]] sul [[Danubio]].
 
===Il II secolo dopo Traiano===
Riga 48:
Altri ufficiali erano poi il ''Navarchus princeps'', che corrisponderebbe algrado di contrammiraglio di oggi. Nel [[III secolo]] fu poi creato il ''Tribunus classis'' con le funzioni del ''Navarchus princeps'', più tardi ''tribunus liburnarum''.
 
La singola imbarcazione era poi comandata da un ''trierarchus'' (ufficiale), dai rematori e da una centuria di marinai-combattenti (''manipulares'' / ''milites liburnarii''). I personale della flotta (''Classiari'' o ''Classici'') era perciò diviso in due gruppi: gli addetti alla navigazione ed i soldati. Il servizio durava 26 anni (contricontro i 20 dei [[legionario romano|legionari]] ed i 25 degli ''[[auxilia]]''). Dal [[III secolo]] fu aumentato fino a 28 anni di ferma. Al momento del congedo (''[[Honesta missio]]'') ai marinai era data una [[paga (esercito romano)|liquidazione]], dei terreni e di solito anche la [[cittadinanza romana|cittadinanza concessa]], essendo gli stessi nella condizione di ''[[peregrini]]'' al momento dell'arruolamento. Il matrimonio era invece permesso loro, solo al termine del servizio attivo permanente.
 
==Principali basi fluviali==