|
utenti interassanti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simo82
[[Utente:Simo82]]
[[Utente:Triquetra]]
[[Utente:AveMundi]]
Pagine di prova:
Bollasina
[[Utente:Bollawiki/Sandbox/Bollasina|Bollasina]], cancellata!
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[[Stefano Cucchetti]]
Vai a: Navigazione, cerca
[[Utente:Bollawiki/Sandbox/Gianantonio_Borgonovo|Gianantonio Borgonovo]]
User-trash-full-4.svg
Questa voce è stata proposta per la cancellazione.
Modificala liberamente, ma non rimuovere questo avviso e non spostare la pagina.
Per contribuire, leggi le regole per la cancellazione e partecipa alla discussione.
* Se possibile inserisci un argomento usando la sintassi: <nowiki>{{Cancellazione|arg=argomento}}</nowiki>
* Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, così: <nowiki>{{Cancellazione|Bollasina}}</nowiki>--''<big><span style="font-family:Garamond">[[Utente:Bollawiki|<span style="color:red">'''B'''</span>]][[Utente:Bollawiki|<span style="color:blue">'''ollawiki'''</span>]]</span></big>'' 02:30, 18 apr 2010 (CEST)
Se l'autore non è registrato puoi lasciare il medesimo avviso nella pagina di discussione del progetto di riferimento.
Bollasina è un cognome italiano.
Indice
[nascondi]
* 1 Etimologia
* 2 Diffusione
* 3 Varianti
* 4 Bibliografia
* 5 Note
* 6 Collegamenti esterni
Etimologia [modifica]
Bollasina probabilmente viene dal latino bulla, bolla d'acqua, di liquido[1] , e da sinus, insenatura, golfo[1]: il significato sarebbe quindi di "golfo d'acqua"; un'altra etimologia invece ritiene che il cognome derivi da bulla[1], borchia, bottone, pallina d'oro che i giovani romani portavano al collo come amuleto, e da sinus[1], piega della veste, panneggio, veste, abito, tasca che si formava davanti al petto con la piega della parte superiore della toga gettata sulla spalla. In questa seconda etimologia, quindi, il significato sarebbe "bottone, borchia per la veste, per la toga".
Diffusione [modifica]
Il cognome "Bollasina", in Italia, è molto raro[2]. La sua diffusione è concentrata nella provincia di Milano.
Sono presenti dei "Bollasina" anche negli Stati Uniti d'America, a Saint Louis, probabilmente discendenti di italiani emigrati nei primi anni del 1900[3]
Altri "Bollasina" sono presenti in Argentina e in Francia
Varianti [modifica]
Le varianti documentate sono Bollesina, in Italia, e Bollazina, Bolasina, Bollassina all'estero.
Bibliografia [modifica]
* Mario Bollasina, Emigrazione ed evoluzione di famiglie inverunesi negli Stati Uniti d'America, Centro Europeo Promozioni Agricole, Milano 2008.
Note [modifica]
1. ^ a b c d Castiglioni-Mariotti, IL Vocabolario della lingua latina, Loescher 2008
2. ^ I siti [http://www.gens.labo.net/it/cognomi/genera.htmlhttp://www.gens.labo.net/it/cognomi/genera.html] e [http://cognome.alfemminile.com/w/cognomi/cognome-bollasina.html] conteggiano in meno di 50 persone distribuite su 11 comuni
3. ^ Il sito http://www.ellisisland.org/search/matchMore.asp?LNM=BOLLASINA&PLNM=BOLLASINA&first_kind=1&kind=exact&offset=0&dwpdone=1 Ellis Island pubblica i registri di ingresso dell'Ufficio immigrazione.
Collegamenti esterni [modifica]
* Storia di famiglia Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia
|