Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
evitare le ripetizioni.. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''VES''' indica la ''velocità di Eritrosedimentazione'' (velocità di sedimentazione delle [[eritrocita|emazie]]) ovverosia il tempo che impiegano [[eritrocita|globuli rossi]] per separarsi dal plasma (la parte liquida del [[sangue]]). Nel prelievo il sangue viene mescolato con un anticoagulante, quindi viene collocato in una provetta lunga e stretta; dopo circa un'ora si verifica la velocità di sedimentazione o si fa la media dei valori dopo una o due ore. L'esame viene fatto con il normale prelievo di [[sangue]] per l'[[emocromo]] con il paziente a digiuno.
<math>Indice di Katz =
Il valore normale della VES dopo 1 ora non supera i 2 mm nel neonato, nel maschio adulto arriva a 10 mm, nella femmina adulta a 15 mm, mentre nell'anziano può superare i 20 mm.
In genere IK è considerato normale fra 10 e 20.
|