Massimo Marianella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Inizia la sua carriera giornalistica nel [[1987]], lavorando per [[Tele Capodistria]]. Prosegue la sua carriera sulle reti [[Fininvest]] come inviato per la trasmissione di [[Italia 1]] ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]''.
Nel [[1992]] approda a [[Tele+]], prima emittente Pay-Tv in Italia per la quale segue tutte le più importanti competizioni di calcio internazionale. Sempre nello stesso anno, in occasione della partita [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], per la quale [[Tele+]] acquisisce i diritti televisivi, diventa il sesto telecronista di un incontro ufficiale della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] trasmesso da una qualsiasi emittente televisiva visibile in Italia dopo [[Niccolò Carosio]], [[Nando Martellini]], [[Bruno Pizzul]] e [[Giorgio Martino]] (RAI)
Il [[28 agosto]] [[1993]] è il telecronista del primo posticipo televisivo della storia del calcio italiano: [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]-[[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] (0-0). Fino al [[1998]] si alterna con [[Silvio Sarta]] come voce ufficiale del posticipo, poi, dalla stagione successiva con [[Fabio Caressa]] sino al [[2002]] quando il suo posto viene preso in pianta stabile da [[Maurizio Compagnoni]], attuale "seconda voce" di anticipi e posticipi. Nel novembre [[1996]] commenta in diretta la vittoria della [[Juventus Football Club|Juventus]] in [[Coppa Intercontinentale]].
| |||