Severo Cominelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tolgo imprecisazione |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = Severo Cominelli
|immagine = [[
|sesso = M
|data nascita = [[11 novembre]] [[1915]]
|luogo nascita = [[Parre]]
|codicenazione = {{ITA}}
Riga 9 ⟶ 10:
|disciplina = Calcio
|Squadra =
|ruolo =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio Nossese|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1934-1941|
|1941-1943|
|1944|
|1945-1947|
}}
{{Carriera sportivo
|1947-1949|
|1949-1950|
}}
|Anni nazionale =
Riga 40 ⟶ 41:
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Carriera==
Esordì a 19 anni nelle file dell'[[Atalanta]], società che lo scoprì un anno prima nella squadra del suo paese, ricoprendo il ruolo di centrocampista esterno e diventando immediatamente titolare.
È stato per quasi
La sua carriera si divise tra l'Atalanta e l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] negli anni a cavallo della [[seconda guerra mondiale]]: con la società bergamasca scese in campo 251 volte, segnando 60 reti in
Concluse l'attività sportiva nella [[SPAL 1907|SPAL]], in [[serie B]], al termine della stagione 1949-
==Bibliografia==
*''"Cent'anni di Atalanta"'' vol.2, di E. Corbani e P. Serina, ed. SESAAB, 2007
==Collegamenti esterni==
*[http://www.interfc.it/Scheda.asp?id=744 Scheda su
*[http://www.footballdatabase.eu/football.joueurs.severo.cominelli.57953.en.html Scheda su
*{{Enciclopediadelcalcio|Cominelli}}
|