Ciclo dell'Eredità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos, typos fixed:
Riga 50:
Attenzione, la curiosità di seguito contiene numerosi spoiler.
Curiosa è la innegabile simmetria tra la il Ciclo dell'Eredità e la Saga di Star Wars, soprattutto per quanto riguarda il primo volume, ma non solo.
Il protagonista, infatti, in entrambi i casi nasce in una regione periferica ed isolata dell'Impero, in entrambi i casi governato da un malavagio tiranno usurpatore. Questi, apparentemente orfani (anche se i padri di entrambi in realtà sono ancora vivi), vengono cresciuti in ambiente rurale dai propri zii. In entrambe le storie, rispettivamente Eragon e Luke scoprono di essere figli del principale servitore del tiranno, rispettivamente Morzan, Cavaliere dei Draghi che seguì Galbatorix nella sua rivolta contro l'ordine dei Cavalieri, e DarthDart Fener, Cavaliere Jedi corrotto dall'Imperatore. Inevitabile è anche notare l'analalogia tra Brom ed "il vecchio Ben", considerati eremiti/pazzi dalla popolazione di Carvahall(Tatooine); per quanto emarginati, questi si riveleranno essere Cavalieri (dei Draghi o Jedi) e diventeranno i primi mentori dei giovani apprendisti. Entrambi vengono uccisi dai servitori dell'Imperatore, e puntualmente il protagonista ne è in parte responsabile. Anche Oromis e Yoda sono assimilabili, poiché vivono lontani dalla battaglia, isolati dal resto del mondo; tuttavia sono dotati di straordinaria sapienza che intendono effondere ai propri discepoli. Questi, in entrambi i casi, lasciano il proprio maestro per andare in battaglia, per salvare i propri amici, promettendo di tornare per completare il proprio addestramento. Analogamente, il ritorno dell'amato allievo precede di pochi minuti/pagine il decesso dei maestri.
Da questa impressionante mole di similitudini, si può intuire quanto Lucas abbia influenzato lo stile di Paolini o, a sentire i maligni, quanto l'autore di Eragon abbia preso spunto dalla saga di Guerre Stellari.
Oltre alle similitudini con l'opera di Lucas, è da notare la somiglianza con l'opera di Tolkien riguardo la story-line e i personaggi. Galbatorix ricorda Sauron, entrambi tiranni che utilizzano creature oscure (Urgali e Orchi) per i loro scopi, ed entrambi non si spostano dal loro trono. I Ra'zac ricordano i Cavalieri Neri al servizio di Galbatorix/Sauron, e vengono descritti come esseri vestiti di nero che annebbiano la mente alle persone attorno a loro. Oltre le varie somiglianze tra i personaggi c'è da notare come le due storie abbiano dei punti in comune: entrambi i libri presentano un viaggio, in entrambi i libri questi viaggi sono fatti da tre razze di esseri, umani, nani, elfi (anche se nel Ciclo di Paolini il viaggio è soltanto una piccola parte del libro). Anche il profilo dei protagonisti (Eragon, Frodo) è molto simile, entrambi devono salvare un impero da un re malvagio, e più di una volta riflettono sul loro destino e sulle conseguenze delle loro azioni.