Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
Il rinoceronte di Sumatra vive nelle [[foreste pluviali]] secondarie, sia di pianura che di montagna, nelle paludi e nelle foreste della nebbia. Predilige le regioni collinari vicine all'acqua, soprattutto vallate circondate da ripidi pendii con un fitto sottobosco. Un tempo il suo areale si spingeva senza interruzioni verso nord, fino al [[Myanmar]], all'[[India]] orientale e al [[Bangladesh]]. Testimonianze non confermate lo riferivano presente anche in [[Cambogia]], [[Laos]] e [[Vietnam]]. Attualmente la sua presenza è accertata solamente nella [[Malaysia]] peninsulare, sull'isola di [[Sumatra]] e nel [[Sabah]] ([[Borneo]]). Alcuni conservazionisti sperano che qualche esemplare sopravviva ancora nel [[Myanmar]], ma tale ipotesi sembra piuttosto remota. I tumulti politici all'interno del Paese hanno finora impedito qualsiasi sopralluogo o studio dei possibili esemplari sopravvissuti <ref name=Foose>{{Cite book | last = Foose | first = Thomas J. and van Strien, Nico | year = 1997 | title = Asian Rhinos – Status Survey and Conservation Action Plan | publisher = IUCN, Gland, Switzerland, and Cambridge, UK | isbn = 2-8317-0336-0}}</ref> .
Il rinoceronte di Sumatra è presente nel proprio areale in modo discontinuo, molto di più degli altri rinoceronti asiatici, il che rende difficilissimo ai conservazionisti proteggere effettivamente i pochi esemplari rimasti <ref name=Foose/> . Sono note solamente sei aree in cui questo colosso sopravvive in maniera più consistente: i parchi nazionali di [[Parco
L'analisi genetica delle varie popolazioni ha permesso l'identificazione di tre differenti linee genetiche di rinoceronte di Sumatra <ref name= Morales/> . Il [[Stretto di Malacca|canale tra Sumatra e la Malaysia]] non ha costituito una barriera insormontabile per queste creature quanto i [[Bukit Barisan|Monti Barisan]]; per questa ragione i rinoceronti della regione orientale di Sumatra sono molto più simili geneticamente a quelli della Malaysia peninsulare che non a quelli della regione occidentale dell'isola. Queste due popolazioni mostrano una così scarsa variabilità genetica che probabilmente sono rimaste unite tra loro per tutto il [[Pleistocene]]. Le popolazioni di Sumatra e Malaysia, tuttavia, sono abbastanza simili tra loro da non far risultare problematico un possibile incrocio tra le due. I rinoceronti del Borneo, invece, sono così diversi dagli altri che i conservazionisti genetici si sono già mossi per evitare possibili incroci che potrebbero modificarne il patrimonio genetico <ref name= Morales/> . Questi studiosi hanno recentemente iniziato a studiare la diversità del patrimonio genetico all'interno di queste popolazioni, individuando vari [[microsatelliti]]. I primi risultati delle analisi hanno riscontrato livelli di variabilità all'interno delle popolazioni di rinoceronte di Sumatra paragonabili a quelli trovati nei più numerosi rinoceronti africani, ma lo studio della diversità genetica di questa specie è tuttora in atto <ref name=Scott04>{{Cite journal | author = Scott, C. | coauthors = T.J. Foose, C. Morales, P. Fernando, D.J. Melnick, P.T. Boag, J.A. Davila, P.J. Van Coeverden de Groot | year = 2004 | title = Optimization of novel polymorphic microsatellites in the endangered Sumatran rhinoceros (Dicerorhinus sumatrensis) | journal = Molecular Ecology Notes | volume = 4 | pages = 194–196 | DUPLICATE DATA: pages = 194 | doi = 10.1111/j.1471-8286.2004.00611.x}}</ref> .
|