Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
 
Il rinoceronte di Sumatra viene suddiviso in tre [[sottospecie]]:
* il '''''D. s. sumatrensis''''', noto come '''rinoceronte di Sumatra occidentale''', di cui rimangono solo 170 - 230 esemplari, in gran parte distribuiti nei parchi nazionali di [[Parco Nazionalenazionale di Bukit Barisan Selatan|Bukit Barisan Selatan]] e [[Parco Nazionalenazionale di Gunung Leuser|Gunung Leuser]] a Sumatra <ref name=IUCN/> . Altri 75 esemplari sopravvivono nella Malaysia peninsulare. I fattori che più minacciano questa sottospecie sono la distruzione dell'habitat e il [[bracconaggio]]. Tra i rinoceronti delle zone occidentali e orientali di Sumatra è presente una leggera differenza [[genetica]] <ref name="IUCN Dss">Asian Rhino Specialist Group (1996). [http://www.iucnredlist.org/search/details.php/6556 ''Dicerorhinus sumatrensis'' ssp.'' sumatrensis'']. ''2007 [[IUCN Red List of Threatened Species]]''. IUCN 2007. Retrieved on January 13, 2008. {{Wayback|url=http://www.iucnredlist.org/search/details.php/6556|date =20080627173647|bot=DASHBot}}</ref> . In passato gli esemplari della [[penisola malese]] venivano attribuiti ad un'altra sottospecie, ''D. s. niger'', ma successivamente è stata verificata la loro stretta parentela con gli esemplari più occidentali di Sumatra <ref name=Taxhistory>{{Cite journal | author = Rookmaaker, L.C. | year = 1984 | title = The taxonomic history of the recent forms of Sumatran Rhinoceros (Dicerorhinus sumatrensis) | journal = Journal of the Malayan Branch of the Royal Asiatic Society | volume = 57 | issue = 1 | pages = 12–25 }}</ref> ;
 
* il '''''D. s. harrissoni''''', noto come '''rinoceronte di Sumatra orientale''' o '''rinoceronte del Borneo''', un tempo molto diffuso in tutta l'isola del [[Borneo]]; attualmente si ritiene che ne sopravvivano solo 50 esemplari <ref name=IUCN/> . La popolazione più conosciuta risiede nel [[Sabah]]. Voci di avvistamenti non confermati, tuttavia, provengono anche dalle aree del [[Sarawak]] e del [[Kalimantan]] <ref name="IUCN Dsh">Asian Rhino Specialist Group (1996). [http://www.iucnredlist.org/search/details.php/6555 ''Dicerorhinus sumatrensis'' ssp.'' harrissoni'']. ''2007 [[IUCN Red List of Threatened Species]]''. IUCN 2007. Retrieved on January 13, 2008. {{Wayback|url=http://www.iucnredlist.org/search/details.php/6555|date =20080627171433|bot=DASHBot}}</ref> . Questa sottospecie prende il nome da Tom Harrisson, scienziato che negli anni '60 lavorò intensamente a stretto contatto con zoologi e antropologi dell'isola <ref>{{Cite journal | title = Description of a new subspecies of Rhinoceros, from Borneo, ''Didermocerus sumatrensis harrissoni'' | author = Groves, C.P. | year = 1965 | journal = Saugetierkundliche Mitteilungen | volume = 13 | issue = 3 | pages = 128–131 }}</ref> . Questa sottospecie ha dimensioni notevolmente più ridotte rispetto alle altre due <ref name=Taxhistory/> ;