Il rinoceronte di Sumatra è la specie più vocale della sua famiglia <ref name=Acoustical/> . Le osservazioni effettuate negli zoo hanno riscontrato che questo animale emette vocalizzi quasi costantemente ed è noto che faccia altrettanto anche in natura <ref name=LitStud/> . Emette tre tipi di suoni ben distinti: ''eeps'', ''whales'' e ''whistle-blows''. L'''eep'', un breve guaito di un secondo di durata, è il suono più comune. Il ''whale'' (balena), chiamato così per la sua somiglianza ai vocalizzi della [[Megaptera novaeangliae|megattera]] (''vedi'': [[Canto delle balene]]), è il secondo richiamo più comune ed è quello più simile a un canto. Ha toni variabili e dura 4 - 7 secondi. Il ''whistle-blow'' (fischio-scoppio) viene detto così perché consiste in una sorta di fischio di due secondi seguito immediatamente da uno scoppio d'aria. È il vocalizzo più rumoroso, tanto da far vibrare le sbarre di ferro dei recinti degli zoo dove i rinoceronti vengono studiati. Lo scopo di questi vocalizzi è sconosciuto, ma, sulla base dei suoni emessi da altri ungulati, è stato ipotizzato che possano comunicare un pericolo, la disponibilità sessuale o semplicemente segnalare la presenza. Il ''whistle-blow'' può essere udito a grande distanza perfino nella fitta boscaglia dove il rinoceronte di Sumatra è solito vivere. Un vocalizzo della stessa intensità emesso dagli [[Elephantidae|elefanti]] si è rivelato udibile anche a 9,8 km di distanza e si ritiene che anche il ''whistle-blow'' possa avere la stessa caratteristica <ref name=Acoustical>{{Cite journal | journal = Acoustics Research Letters Online | doi = 10.1121/1.1588271 | year = 2003 | accessdate = 2007-11-13 | title = Songlike vocalizations from the Sumatran Rhinoceros (Dicerorhinus sumatrensis) | author = von Muggenthaler, Elizabeth | coauthors = Paul Reinhart, Brad Limpany, and R. Barton Craft | volume = 4 | issue = 3 | pages = 83}}</ref> . Talvolta questo rinoceronte gira attorno ad alberelli dei quali non si nutre. Si ritiene che anche queste rotazioni, effettuate quasi sempre dove si intersecano due sentieri, costituiscano una qualche forma sconosciuta di comunicazione <ref name=Borner/> .
=== ReproductionRiproduzione ===
Le femmine di rinoceronte di Sumatra divengono sessualmente mature all'età di 6 - 7 anni, mentre i maschi lo diventano attorno ai 10. Il [[Gestazione|periodo di gestazione]] è di circa 15 - 16 mesi. Il piccolo, che pesa alla nascita circa 40 - 60 kg, è svezzato dopo circa 15 mesi, ma trascorre i primi 2 - 3 anni di vita in compagnia della madre. In natura, l'intervallo tra una nascita e l'altra è stato stimato a circa 4 - 5 anni; l'allevamento dei piccoli allo stato selvatico, comunque, non è mai stato studiato <ref name="van Strien"/> .
Females become sexually mature at the age of 6–7 years, while males become sexually mature at about 10 years old. The [[gestation period]] is around 15–16 months. The calf, which typically weighs 40–60 kg (88–132 lb), is weaned after about 15 months and stays with the mother for the first 2–3 years of its life. In the wild, the birth interval for this species is estimated to be 4–5 years; its natural child-rearing behavior is unstudied.<ref name="van Strien"/>
TheGrazie reproductiveagli habitsstudi ofin thecattività, Sumatranconosciamo Rhinocerosmolto havebene beenle studiedabitudini inriproduttive captivitydel rinoceronte di Sumatra. L'approccio Sexualsessuale relationshipsinizia begincon withun acorteggiamento courtshipcaratterizzato periodda characterizedincremento bydelle increased vocalizationvocalizzazioni, tailsollevamento raisingdella coda, frequenti [[urinationminzione|minzioni]] ande increasedaumento physicaldel contact,contatto withfisico: bothsia maleil andmaschio femaleche usingla theirfemmina snoutssi todanno bumppiccoli thecolpetti othercol inmuso thesulla headtesta ande genitalssui genitali. Il Therituale patterndi ofcorteggiamento courtshipè ismolto mostsimile similara toquello thatosservato of thenel [[Blackrinoceronte Rhinocerosnero]]. Spesso Youngi Sumatrangiovani Rhinomaschi malesdi arerinoceronte oftendi tooSumatra aggressivesono withtroppo females,aggressivi sometimesnei injuringconfronti anddelle evenfemmine killinge themnel duringcorso thedel courtship.corteggiamento possono ferirle o perfino ucciderle. In thenatura wild,una thefemmina femalepuò couldfuggire runvia awaydalle fromattenzioni andi overlyun aggressivemaschio maletroppo aggressivo, butma innei theirpiccoli smallerrecinti captivedei giardini zoologici questo enclosuresnon theyè cannotpossibile; thisl'impossibilità inabilitydi toscappare escapedai aggressivemaschi malesaggressivi maypuò partlyaver contributecontribuito toin theparte lowallo successscarso ratesuccesso ofdei captiveprogrammi breedingdi riproduzione in cattività programs.<ref name=ZZ2005>{{Cite journal | title = Reproductive behaviour of captive Sumatran rhinoceros (''Dicerorhinus sumatrensis'') | last = Zainal Zahari | first = Z. | coauthors = Y. Rosnina, H. Wahid, K.c. Yap, and M.R. Jainudeen | journal = Animal Reproduction Science | volume = 85 | year = 2005 | pages = 327–335 | doi = 10.1016/j.anireprosci.2004.04.041 | pmid = 15581515 | issue = 3-4 }}</ref><ref name=ZZ2002>{{Cite journal | last = Zainal-Zahari | first = Z. | coauthors = Y. Rosnina, H. Wahid, and M. R. Jainudeen | year = 2002 | title = Gross Anatomy and Ultrasonographic Images of the Reproductive System of the Sumatran Rhinoceros (''Dicerorhinus sumatrensis'') | journal = Anatomia, Histologia, Embryologia: Journal of Veterinary Medicine Series C | volume = 31 | issue = 6 | pages = 350–354 | doi = 10.1046/j.1439-0264.2002.00416.x }}</ref><ref name=Roth06/> .
TheIn periodbase ofalle osservazioni è stato visto che il periodo di [[oestrusCiclo estrale|estro]] itself, whendurante theil femalequale isla receptivefemmina toè thericettiva malenei confronti del maschio, lastsdura aboutcirca 24 hoursore ande observationssi haveripete placedogni its21 recurrence- between25 21–25 daysgiorni. Gli Rhinosesemplari indello theZoo di Cincinnati Zoosono stati havevisti beencopulare observedper copulating30 for- 30–5050 minutesminuti, similarproprio income i lengthrinoceronti todi otheraltre rhinosspecie; observationsgli atstudiosi thedel SumatranCentro Rhinocerosper Conservationla CentreConservazione del Rinoceronte di Sumatra, in Malaysia, havehanno showninvece aosservato briefercopule copulationpiù cyclebrevi. Dal Asmomento theche Cincinnatigli accoppiamenti allo Zoo hasdi hadCincinnati successfulhanno pregnancies,portato andspesso otheral rhinosconcepimento alsoe havesiccome lengthymolti copulatoryaltri periodsrinoceronti hanno periodi copulatori piuttosto lunghi, asi lengthyritiene rutche mayi berapporti theprolungati naturalfacciano parte del comportamento naturale della specie behavior.<ref name=ZZ2005/> . ThoughSebbene researchersi observedricercatori successfulsiano conceptions,riusciti alla thesefar pregnanciesaccoppiare endedcon insuccesso failurecoppie fordi arinoceronti varietydi ofSumatra, reasonstutte untille thegravidanze firstsono successfulfallite captiveper birthvari inmotivi, fino al 2001;, studiesanno ofdella theseprima failuresnascita atin thecattività Cincinnatidi un esemplare di questa specie; gli studi effettuati allo Zoo discovereddi thatCincinnati thehanno Sumatranscoperto che Rhinol'sovulazione ovulationè isindotta induceddall'accoppiamento bye matingche andquesta thatspecie itha hadinoltre unpredictablelivelli di [[progesterone]] levels.non valutabili <ref name=Roth>{{Cite journal | title = Ultrasound and endocrine evaluation of the ovarian cycle and early pregnancy in the Sumatran rhinoceros, Dicerorhinus sumatrensis | last = Roth | first = T.L. | coauthors = J.K. O'Brien, M.A. McRae, A.C. Bellem, S.J. Romo, J.L. Kroll and J.L. Brown | journal = Reproduction | year = 2001 | volume = 121 | pages = 139–149 | doi = 10.1530/rep.0.1210139 | pmid = 11226037 | issue = 1 }}</ref> . BreedingIl successsuccesso wasdel finally2001 achievedè instato 2001 byottenuto providingsomministrando a pregnantuna rhinofemmina withgravida supplementarydel [[progestinprogestinico]]. supplementare <ref name=Roth03/> .
== Conservation ==
|