Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=Balenottera azzurra
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:BlueWhaleWithCalf.jpg|230px]]
|didascalia=Una femmina con il suo piccolo
[[File:Image-Blue Whale and Hector Dolphine Colored.jpg|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 17:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammiferi|Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Cetartiodactyla]]
|ordine=[[
|sottordine=[[Mysticeti]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 48:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Cetacea range map Blue Whale.PNG|230px|]]<small><center>in blu
}}
La '''balenottera azzurra''' (''Balaenoptera musculus'', [[Linnaeus]] [[1758]]) è un [[Cetacea|cetaceo]] della famiglia delle [[Balaenopteridae]].
È attualmente il più grande [[animale]] sulla [[Terra]] e sicuramente è il più grande [[mammifero]] vivente.<ref>{{cita web|titolo=Blue Whale Factsheets|editore=American Cetacean Society|url=http://www.acsonline.org/factpack/bluewhl.htm|accesso=05-07-2008|}}</ref> <ref>{{cita libro|autore=R. Nowak|coautori=''et al''|anno=2003|titolo= Walker's Marine Mammals of the World|editore= The Johns Hopkins University Press|id=ISBN 0-8018-7343-6|pagine=205|url=http://books.google.com/books?id=89ybgDBCYKoC&printsec=frontcover&hl=it#PPA205,M1|datadiaccesso=04-07-2008}}</ref>
== Descrizione ==
Questa balenottera può essere lunga oltre 30 metri e pesare più di 150 [[megagrammo|tonnellate]]. L'esemplare più lungo mai misurato raggiungeva i 33,5 m<ref>{{en}}[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Balaenoptera_musculus.html animaldiversity.ummz.umich.edu]</ref>. Il peso massimo finora registrato scientificamente è di 190 [[megagrammo|tonnellate]], ma potrebbe essere ancora maggiore, in quanto le sue dimensioni non hanno mai consentito di pesare un esemplare intero, bensì esclusivamente per somma delle sue parti dopo averlo sezionato, il che faceva sì che gran parte del sangue e dei liquidi corporei andasse disperso<ref>{{en}}[http://www.guinnessworldrecords.com/news/2007/11/071114.aspx www.guinnessworldrecords.com].</ref> Può raggiungere i 90 anni di età.<br />
La caratteristica più saliente sono le 55-68 pieghe cutanee lungo la [[Gola (anatomia)|gola]] e il [[petto]], che permettono a questi [[cetacei]] di ampliare enormemente la [[cavità orale]] per fare entrare grandissime quantità di acqua ricca di [[plancton]]. Poi, quando la bocca viene chiusa, la parte inferiore della cavità orale si contrae e comprime la [[Lingua (anatomia)|lingua]] contro il [[palato]], facendo defluire l'acqua lateralmente. I 520-800 [[fanone|fanoni]], specie di lamine cornee dai bordi sfrangiati infisse nella [[mascella]] superiore al posto dei [[denti]], funzionano da setaccio e intrappolano il cibo, che è costituito in massima parte da un gamberetto lungo 4-5 cm, ''[[Euphasia superba]]'', detto comunemente "[[krill]]".
== Biologia ==
Queste creature gigantesche non hanno né [[vista (senso)|vista]] acuta né senso dell'[[olfatto]], ma hanno un ottimo [[udito]].
La balenottera azzurra sale alla superficie ogni 10-15 minuti per respirare con gli [[sfiatatoio|sfiatatoi]]. L'aria espirata, calda e umida, una volta entrata in contatto con l'esterno [[condensazione|condensa]] e forma degli ''spray'', alti fino a 9 metri, chiamati soffi. Dopo avere respirato da 3 a 8 volte, la balenottera si inabissa di nuovo.
Le sue [[pinne pettorali]], che servono da stabilizzatori o per cambiare direzione, sono molto lunghe (da cui il nome ''balaeno-ptera'' = balena con le ali). La possente [[pinna caudale]], mossa dall'alto in basso, le imprime una velocità di crociera da 8 a 21 [[Chilometro orario|km/h]] in superficie, che possono diventare 33 km/h per una ventina di minuti in caso di inseguimento.
Il nome "azzurra" le deriva dal colore blu acciaio del [[dorso]] e dei [[fianchi]].
La femmina, dopo una [[gestazione]] di 11-12 mesi, partorisce un solo piccolo che alla nascita è lungo 7-8 [[metri]] e pesa fino a 3 [[tonnellate]]. L'aumento giornaliero del [[feto]], dalla [[fecondazione]] alla nascita, è in media di 7 [[kg]]. Successivamente, per 7-8 mesi il "piccolo" prende il [[latte]] dalla madre (un latte ricchissimo di [[lipidi|grassi]] e [[proteine]] con meno del 35% di acqua - quello umano ne ha l'80%) bevendone fino a 490 litri al giorno, pompatigli in bocca a mezzo di contrazioni dei muscoli delle [[mammelle]]. Con questa alimentazione il balenottero aumenta in media di circa 90 kg al giorno. In 23 mesi (11 di gestazione e 12 del primo anno di vita) dalla frazione di milligrammo dell'[[ovulo]] può arrivare a 26 tonnellate: un aumento di quasi ''30 miliardi di volte'', la crescita più rapida sia del regno animale che di quello vegetale. La femmina dà alla luce un piccolo ogni 2 o 3 anni.
== Distribuzione ==
Le balenottere azzurre vivono praticamente in tutti gli [[oceano (geografia)|oceani]] e migrano dai luoghi di alimentazione estivi nelle acque polari ricche di plancton (dove vi sono banchi di krill fino a 10 metri di spessore) alle zone di riproduzione nelle acque temperate. Una sottospecie, la balenottera comune minore (''[[Balaenoptera musculus brevicauda]]'') dalla regione caudale più corta, vive in alcune zone dell'[[emisfero australe]], e misura una ventina-trentina di metri (ad un massimo di 28-29 metri).<br clear=left>
== Conservazione ==
Una balenottera azzurra offre un 27% di grasso (utilizzato per ricavarne l'olio), un 30% di carne e un 18% di ossa che, una volta macinate, venivano utilizzate come [[fertilizzante]]: costituiva perciò un tesoro per i [[Caccia alla balena|balenieri]] e per tale ragione è stata cacciata fin quasi all'[[estinzione]]. La Commissione Baleniera Internazionale ne ha vietato la caccia nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] fin dal [[1960]], nell'[[Antartico]] dal [[1965]], nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] dal [[1966]] e in tutto il mondo dal [[1967]]: è pertanto cacciata solo dalle nazioni che non fanno parte della Commissione e dai [[Bracconaggio|bracconieri]]. Tuttavia la popolazione di 5000 balenottere che abitava il Pacifico settentrionale è ridotta a 1200-1700 individui, nell'Atlantico settentrionale non ne sopravvivono che poche centinaia, e delle 200.000 che vivevano nell'emisfero Australe non ne restano che 9000 circa (metà delle quali della sottospecie "minore").
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Balaenoptera musculus'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di [[estinzione]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=2477|autore=Reilly S.B. et al. 2008}}
* {{EDGE|id=88}}
==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
==
* [http://www.acsonline.org/factpack/bluewhl.htm Blue Whale Factsheet] - American Cetacean Society
* [http://www.bbc.co.uk/nature/wildfacts/factfiles/55.shtml Blue Whale Wildfacts] - [[BBC]]
* [http://www.tmmc.org/learning/education/whales/blue.asp Blue Whale at the Marine Mammal Center]
* [http://www.birds.cornell.edu/brp/SoundsBlueWhale.html Blue Whale vocalizations] - [[Cornell University|Cornell]] Lab of Ornithology - Bioacoustics Research Program
|