San Benedetto del Tronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 34039183 di 151.64.4.17 (discussione)
Pepps2 (discussione | contributi)
Riga 140:
All'interno sono custodite le immagini della ''Madonna del Rosario'' di [[Andrea Tavernier]], una seicentesca ''Fuga in Egitto'' e la ''Sacra famiglia'', opera del massimo pittore sambenedettese [[Armando Marchegiani]].
 
==== Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento ====
Non molto distante dal vecchio palazzo municipale, vi è il santuario intitolato alla “Madonna del Santissimo Sacramento”. E' la chiesa dei “Padri Sacramentini” della “[[Congregazione del Santissimo Sacramento]]” che si richiama all'opera e alla spiritualità di San Pier Giuliano Eymard (fr. saint [[Pierre-Julien Eymard]]). Fu consacrata l'8 dicembre 1939 dal vescovo mons. [[Luigi Ferri]] che fortemente volle nella sua diocesi di Ripatransone un luogo di culto dedicato all'Adorazione Perpetua. In questa chiesa infatti il Santissimo Sacramento dell'Eucaristia è esposto tutto il giorno all'adorazione dei fedeli che qui accorrono numerosi. La chiesa, di impianto moderno e a pianta rettangolare, è suddivisa in tre navate. La parete absidale posteriore, dietro l'altare, mostra un grande mosaico opera dell'artista contemporaneo di origini ungheresi [[Giovanni Hajnal]]. Esso richiama l'episodio evangelico della Cena di Emmaus: l'imponente e slanciata figura del Cristo risorto, tra lo stupore e la meraviglia dei due discepoli, sembra congiungere la terra e il Cielo, mentre dona l'Eucaristia sotto le specie del pane spezzato e del vino, sullo sfondo appare la croce con la quale il Figlio di Dio offre agli uomini la salvezza attraverso il sacrificio del suo Corpo del suo Sangue.