Discussione:Mircea Eliade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SandorKrasna (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
SandorKrasna (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
# ecco, questo è un bell'esempio di punto di vista soggettivo: "infamia morale" non sia una critica, poi, fa proprio ridere,e andava levato perché è nient'altro che una ripetizione enfatica e ben poco enciclopedica. Una cosa che diventa fuorivante soprattutto se nella voce si omettono tutti i dettagli biografici più compromettenti, giusto per far passare l'odea che Eliade fosse un povero martire ingiustamente insultato da quei bulli degli intellettuali italiani.
# "quelle note richieste da altri", cioè solo sulle parti che ti facevano comodo (gli studi sulla religione e, soprattutto, le '''critiche''' di altri intellettuali): il risulato è una voce totalmente squilibrata e personale, che esclude sistematicamente qualunque riferimento al contesto storico in cui Eliade ha operato e alla sua base ideologica.
# la storia di Eliade '''non''' è controversa, o almeno non lo è più da qualche annetto. Dici bene che "occorre riportare tutte le posizioni", ma ti sei limitato alle posizioni che lo difendono e che criticano i detrattori, ignorando bellamente le fonti presenti sulle pagine in altre lingue (inglese, francese e romeno in particolare). Il mio contributo, in effetti, è ancora incompleto: occorre approfondire il rapporto con la Guardia e di ferro e con Antonesco, poi con jevole e Jünger e tutta la nuova destra: un lavoraccio, ma è '''questa''' la direzione da seguire per dare un ritratto completo di Eliade, non certo rimpire la voce con i copiancolla dal libro di SgragnoScagno.--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 13:14, 7 ago 2010 (CEST)
 
== Mircea Eliade==
Ritorna alla pagina "Mircea Eliade".