Gentleman-driver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SFC (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
SFC (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Tra i ''gentleman-driver'' italiani si ricordano gli amici [[torinesi]] [[Emanuele Cacherano di Bricherasio|Emanuele di Bricherasio]] e [[Cesare Goria Gatti]] che insieme fondarono l'[[Accomandita Ceirano & C.|Accomandita Ceirano]] e la [[FIAT]], o i compagni d'università [[padovani]] [[Giacomo Miari]] e [[Francesco Giusti Del Giardino|Francesco Giusti]] che fondarono la [[Miari & Giusti|prima casa automobilistica italiana]], nel [[1894]].
In
Il ''gentleman-driver'' è oggi semplicemente sinonimo di pilota non professionista, visto che lo sport automobilistico, per gli elevati costi che comporta, viene prevalentemente praticato da persone di famiglie altolocate che possano sostenerne l'onere economico.
|