Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mi son permesso di sistemare un ref che dà fastidio qui
Riga 6:
{{Vedi anche|Cosmology}}
{{Vedi anche|Pre-Socratic philosophy|Physics (Aristotle)|Hindu cosmology|Islamic cosmology|Time}}
 
Dal sesto secolo aC, i filosofi presocratici greci svilupparono presto i modelli noti filosofico dell'Universo. I primi filosofi greci osservato che le apparenze possono ingannare, e cercato di comprendere la realtà sottostante dietro le apparenze. In particolare, hanno notato la capacità della materia di cambiare le forme (ad esempio, il ghiaccio di acqua a vapore) e filosofi hanno proposto che tutti i materiali apparentemente diversi paesi del mondo (legno, metallo, ecc) sono tutte forme diverse di un unico materiale , l'Arche. Il primo a farlo fu Talete, che ha chiamato questo materiale acqua. Seguendo lui, Anassimene lo chiamava Air, e postulato che ci deve essere attrattive e repulsive forze che causano l'arche di condensare o dissociarsi in forme diverse. Empedocle ha proposto che i materiali più fondamentali sono stati necessari per spiegare la diversità dell'universo, e ha proposto che tutti e quattro elementi classici (Terra, Aria, Fuoco e Acqua) esistito, anche se in diverse combinazioni e forme. Questa teoria quattro elementi è stato adottato da molti dei filosofi successivi. Alcuni filosofi prima Empedocle sostenuto cose meno materiali di arche; Eraclito sosteneva per un Logos, Pitagora credeva che tutte le cose erano composte da numeri, mentre Talete studente ', Anassimandro, ha proposto che tutto era composto da una sostanza nota come caotico apeiron, grosso modo corrispondente al concetto moderno di una schiuma quantistica. varie modifiche della teoria Apeiron sono stati proposti, in particolare quella di Anassagora, che ha proposto che la questione vari del mondo è stata scorporata da un apeiron in rapida rotazione, messo in moto dal principio di Nous (Mente). Ancora altri filosofi - in particolare Leucippo e Democrito - ha proposto che l'Universo era composto da atomi indivisibili si muove nello spazio vuoto, un vuoto; Aristotele opposti a questa visione ("La natura ha orrore del vuoto") per il fatto che la resistenza agli aumenti di movimento con densità; quindi, lo spazio vuoto dovrebbe offrire alcuna resistenza al moto, che porta alla possibilità di velocità infinita.
 
 
 
From the 6th century BCE, the [[pre-Socratic philosophy|pre-Socratic Greek philosophers]] developed the earliest known philosophical models of the Universe. The earliest Greek philosophers noted that appearances can be deceiving, and sought to understand the underlying reality behind the appearances. In particular, they noted the ability of matter to change forms (e.g., ice to water to steam) and several philosophers proposed that all the apparently different materials of the world (wood, metal, etc.) are all different forms of a single material, the [[arche]]. The first to do so was [[Thales]], who called this material [[Water (classical element)|Water]]. Following him, [[Anaximenes]] called it [[Air (classical element)|Air]], and posited that there must be attractive and repulsive [[force]]s that cause the arche to condense or dissociate into different forms. [[Empedocles]] proposed that multiple fundamental materials were necessary to explain the diversity of the universe, and proposed that all four classical elements (Earth, Air, Fire and Water) existed, albeit in different combinations and forms. This four-element theory was adopted by many of the subsequent philosophers. Some philosophers before Empedocles advocated less material things for the arche; [[Heraclitus]] argued for a [[Logos]], [[Pythagoras]] believed that all things were composed of [[number]]s, whereas Thales' student, [[Anaximander]], proposed that everything was composed of a chaotic substance known as [[Apeiron (cosmology)|apeiron]], roughly corresponding to the modern concept of a [[quantum foam]]. Various modifications of the apeiron theory were proposed, most notably that of [[Anaxagoras]], which proposed that the various matter in the world was spun off from a rapidly rotating apeiron, set in motion by the principle of [[Nous]] (Mind). Still other philosophers — most notably [[Leucippus]] and Democritus — proposed that the Universe was composed of indivisible [[atom]]s moving through empty space, a [[vacuum]]; [[Aristotle]] opposed this view ("Nature abhors a vacuum") on the grounds that [[Drag (physics)|resistance to motion]] increases with [[density]]; hence, empty space should offer no resistance to motion, leading to the possibility of infinite [[speed]].