Chokri El Ouaer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-frase POV senza fonte
Riga 30:
|Nome = Chokri
|Cognome = El Ouaer
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tunisi
Riga 45 ⟶ 44:
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nell'[[Espérance Sportive de Tunis]] dove visse la quasi totalità della carriera agonistica, partecipandopartecipò ai successi del club. Convincendo la società [[Tunisia|tunisina]] vinse 10dieci [[Campionato tunisino di calcio|campionati nazionali]], quattro [[Coppa di Tunisia]], due [[Champions League araba]], una [[CAF Champions League]], una [[Supercoppa CAF]], una [[Coppa dei Campioni afro-asiatica]], una [[Coppa della Confederazione CAF]] ed una [[Coppa delle Coppe d'Africa]].
 
Nel [[2001]] ebbe la sua unica esperienza europea, nelle fila del [[Genoa]], dove venne chiamato a difendere i pali della formazione rossoblu da [[Franco Scoglio]], che lo aveva già allenato nella [[Nazionale di calcio della Tunisia|nazionaleNazionale tunisina]]. L'esperienza a [[Genova]] fu breve, solo cinque presenze, e l'unica soddisfazione fu la vittoria nel [[Derby di Genova|derby]] contro la [[Sampdoria]]<ref>[http://www.akaiaoi.com/Tabellini_2001-02.htm akaiaoi.com]</ref>.
Tornò all'[[Espérance Sportive de Tunis]] già a partire dall'anno successivo, dopo che aver rescisso il contratto con il sodalizio rossoblu il 2 gennaio [[2002]]<ref>[http://www.calciobidoni.it/bidoni/el-ouaer.html calciobidoni.it]</ref>.
 
===Nazionale===
El Ouaer fu il portiere titolare della [[Nazionale di calcio della Tunisia|nazionaleNazionale tunisina]] per circa dieci anni e participò alla [[Coppa delle Nazioni Africane]] [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]] e nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]. Partecipò alla [[Campionato mondiale di calcio 1998|Coppa del mondo 1998]], ma saltòsaltando l'edizione [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] a causa dei problemi alla [[schiena]] dove fu rimpiazzato da [[Ali Boumnijel]].
 
Conosciuto per il suo [[carisma]] sul terreno ed il dominio del gioco faccia a faccia. ÉÈ considerato come l'artefice della qualificazione tunisina ai quarti di finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 1996]] parando i primi due [[Calcio di rigore|rigori]] del [[Nazionale di calcio del Gabon|Gabon]] e realizzando il quarto [[Calcio di rigore|penalty]] vittorioso<ref>[http://www.rsssf.com/tables/96a.html Dettagli al sito della RSSSF]</ref>.
 
''Le aquile di Cartagine'' raggiunsero in quell'edizione della [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|Coppa d'Africa]] la finale, dove furono sconfitti dai padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]<ref>[http://www.rsssf.com/tables/96a.html Dettagli al sito della RSSSF]</ref>