Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
=== La conclusione tragica===
<!--▼
[[Image:James Barry 002.jpg|thumb|''Re Lear piange la morte di Cordelia'', [[James Barry (painter)|James Barry]], 1786-1788]]
Gli adattamenti apportati da Shakespeare alla leggenda di Re Lear per elaborare la sua versione tragica sono rivelatori dell'effetto che avrebbero avuto sul pubblico contemporaneo. La storia del re era ben nota allo spettatore medio del [[teatro elisabettiano]] (così come lo erano parecchie fonti di Shakespeare) e qualsiasi discrepanza tra le versioni sarebbe stata subito evidente.
La conclusione tragica trae la sua forza proprio da una di queste discrepanze. La leggenda tradizionale e tutte le versioni precedenti a Shakespeare raccontano che Re Lear, riottenuto il trono, lo conserva finché "maturo per la morte" ([[Edmund Spencer]]). Cordelia, morte anche le sorelle, sale al trono come erede legittima, ma dopo pochi anni è spodestata e imprigionata dai nipoti, e finisce con l'uccidersi.
▲<!--
===Tragic ending===
|