Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 837:
: Quella che noi chiamiamo [[luce]] non è altro che una piccolissima porzione dello [[Spettro elettromagnetico]]. Quelle che noi percepiamo come [[colori]] non sono altro che le diverse frequenze elettromagnetiche all'interno della luce visibile, al di là e al di qua della quale vi sono quindi ulteriori frequenze elettromagnetiche non percepibili all'occhio umano, ma che tuttavia esistono. Ti invito a seguire i wikilink che ho inserito mer maggiori informazioni sull'argomento.
: Se quindi interpretiamo in senso poetico e metaforico la locuzione "luce priva di colore", effettivamente potremmo pensare a "frequenze elettromagnetiche al di là della luce visibile". Per quanto riguarda la singolarità, finché gli scienziati non getteranno "luce" su di essa, credo che ogni visione poetica o mistica sarà lecita, ma rimarrà sempre una visione ascientifica di un essere umano che tenta di dare spiegazioni della realtà senza avere dati a riguardo. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:02, 9 ago 2010 (CEST)
::Ok ma c'è qualche scienziato che si è posto il problema di verificare le ipotesi cabbalistiche sulla singolarità?Chissà se grazie alla religione si può dare luce a questo spinoso problema.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 17:08, 9 ago 2010 (CEST)