Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 839:
::Ok ma c'è qualche scienziato che si è posto il problema di verificare le ipotesi cabbalistiche sulla singolarità?Chissà se grazie alla religione si può dare luce a questo spinoso problema.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 17:08, 9 ago 2010 (CEST)
::: No, attento, religione e scienza sono due cose diverse, che esistono per scopi diversi. Tentare di spiegare una verità religiosa con la scienza e viceversa è forviante e sbagliato. Allo scienziato interessa il "come", all'uomo di fede interessa il "chi" e il "perché"... mescolare gli ambiti è sbagliato. Questo è ovviamente un mio parere, ma sono molto scettico sulle filosofie che si travestono di scientificità basandosi su un testo (le Sacre Scritture) che non deve essere assolutamente letto come un testo scientifico. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:16, 9 ago 2010 (CEST)
::::Sta di fatto però che lo Zohar in cui si parla della singolarità è del XIII secolo per cui i cabbalisti sono arrivati a parlare della singolarità 7 secoli prima della scienza e sono andati oltre parlando appunto del "come" sebbene attualmente la scienza non sa dire nulla. Insomma secondo me non sarebbe sbagliato tentare almeno di verificare sperimentalmente le ipotesi cabbalistiche, almeno se sono infondate ci si mi mette una pietra sopra e basta.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 17:41, 9 ago 2010 (CEST)
|