Lamezia Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 214:
 
Con la fine del Baliaggio il territorio di Santa Eufemia entrò a far parte del comune di [[Gizzeria]], il quartiere odierno fu costruito invece durante il periodo [[fascismo|fascista]], in seguito alla bonifica dell'intera zona, divenendo comune autonomo nel [[1935]] per poi fondersi con [[Nicastro]] e [[Sambiase]] nel comune di Lamezia Terme nel [[1968]].
 
=== Cronaca recente ===
Il Comune è stato sciolto per infiltrazioni mafiose per due volte nel 1991 e nel 2002.
Il [[3 luglio]] del [[1975]] viene assassinato sotto casa, sul corso Giovanni Nicotera, [[Francesco Ferlaino]], 61 anni, avvocato generale presso la [[Corte d'Appello]] di [[Catanzaro]]. Il [[24 maggio]] [[1991]] vengono uccisi in un attentato i dipendenti comunali Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte, impegnati nel loro servizio di netturbini. Il [[4 gennaio]] del [[1992]] vengono assassinati in un agguato l' ispettore della polizia di Stato [[Salvatore Aversa]] e la moglie, Lucia Precenzano. L'[[1 marzo]] del [[2002]] viene ucciso in un agguato in località Calderaio l'avvocato Torquato Ciriaco. Nel [[2005]] viene eletto un sindaco del centro sinistra, il giorno dopo l'elezione la città subisce un'intimidazione di stampo mafioso nei confronti della struttura dove si riunisce il consiglio comunale: in pieno giorno ignoti hanno fatto esplodere una bomba incendiaria sulla porta dell'edificio comunale. Dopo alcuni giorni un'altra intimidazione ha luogo nei confronti dell'attuale sindaco, Gianni Speranza.
 
== Evoluzione demografica ==