Lamezia Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== Quadro generale ==
[[File:Castello Lamezia Innevato - Foto Cataudo.jpg|thumb|left|250px|Lamezia Terme,centro storico: Castello Normanno-Svevo sotto la neve]]
Nata nel [[1968]] dall'unione amministrativa dei comuni di '''[[Nicastro]]''', '''[[Sambiase]]''' e '''[[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]]''', è oggi una città di rilevante importanza dal punto di vista commerciale e agricolo, per la sua posizione centrale in Calabria e il suo territorio pianeggiante. Infatti è sede di un [[Aeroporto di Lamezia Terme|aeroporto internazionale]], il più importante della regione<ref>dai dati [http://www.assaeroporti.it/ Assaeroporti]</ref> e di una [[Stazione di Lamezia Terme Centrale|stazione ferroviaria]], una delle più importanti della [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]]. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio [[Lametia (olio)|Lametia DOP]] e della vite da cui si ricavano i [[Lamezia Rosso|vini Lamezia]].
 
La città prende il suo nome dal fiume Amato, un tempo chiamato [[Lamato]] (lat. Lamatus), che la attraversa nella sua parte più periferica. Questo nome fu originariamente dato solo al comune, ora divenuto quartiere della città, di S.Eufemia. Dopo l'unione amministrativa del 1968, si è scelto il nome di Lamezia per l'intera città, a cui è stato aggiunto [[terme]], per via delle [[terme di Caronte]] che si trovano sul territorio e le cui proprietà benefiche erano note già al tempo dei romani.