Assedio di Metz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
 
== La inopinata resa di Metz ==
Il Bazaine era certamente informato di questa situazione e forte, ancora, di una armata imponente. Eppure si arrese, inopinatamente, il [[23 ottobre]] [[1870]], consegnando praticamente l'intero est della Francia ai prussiani. Gli effetti della resa apparirono subito dirompenti: Federico Carlo di Prussia e la sua II armata furono liberi di affrettarsi verso la [[valle della Loira]], con lo scopo di agganciare l'ultima armata francese, la qual cosa, in effetti, accadde nei dintorni di [[Orléans]] pochi giorni dopo. Nell'opinione degli storici militari francesi, se l'armata del Reno avesse resistito una o due settimane in più, l'Armata della Loira avrebbe potuto battere le deboli forze schierate dai prussiani a sud di Parigi e liberare la capitale dal suo assedio.
 
Gli effetti della resa apparirono subito dirompenti: Federico Carlo di Prussia e la sua II armata furono liberi di affrettarsi verso la [[valle della Loira]], con lo scopo di agganciare l'ultima armata francese. Cosa che, in effetti, accadde nei dintorni di [[Orléans]] pochi giorni dopo. Nell'opinione degli storici militari francesi, se la armata del Reno avesse resistito una o due settimane in più, l'[[Armata della Loira]] avrebbe potuto battere le deboli forze schierate dai prussiani a sud di Parigi e liberare la capitale dal suo assedio.
 
== Epilogo ==