Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Inizialmente venivano costruiti LNB monobanda, cioè con un solo circuito di selezione della banda e della polarizzazione.
 
[[Immagine:LNB_univers.jpg|400px|Right|thumb|I quattro tipo di LNB]]
Oggi esistono diversi tipi di LNB universale in funzione dell’impiego:
 
Riga 30 ⟶ 31:
:sono invece impiegati in tutti i tipi di impianti collettivi.
 
[[Immagine:LNB_univers.jpg]]
 
Questi ultimi LNB, concepiti appositamente per gli impianti collettivi, dispongono di quattro uscite in quanto rendono disponibili per la distribuzione tutti i segnali captati dall’antenna parabolica, raggruppandoli per polarizzazione e per gamma di frequenze. Si possono individuare quattro gruppi di segnali o di canali: verticali, orizzontali, in banda bassa, in banda alta. Le quattro uscite dell’LNB sono quindi relative a: canali verticali della banda bassa, canali orizzontali della banda bassa, canali verticali della banda alta, canali orizzontali della banda alta.
Riga 50:
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL CONVERTITORE
 
[[Immagine:principio_LNB.jpg|thumb|right|400px|Schema del convertitore]]