Low noise block converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''IL CONVERTITORE A BASSO RUMORE: LNB'''
Nel punto di [[fuoco]] della [[antenna parabolica|parabola]] viene collocato l’LNB (Low Noise Block downconverter) ovvero, [[convertitore]] a basso [[rumore]] e chiamato normalmente “convertitore”. L’LNB è il primo componente attivo che il [[segnale]] [[televisione satellitare|Tv sat]] incontra, nel suo viaggio verso il nostro [[televisore]]. Il suo compito è quello di [[amplificzione|amplificare]] il segnale
== Alimentazione dell'LNB ==
L’LNB è un componente attivo e necessita pertanto di un’opportuna [[alimentazione elettrica]]. La [[tensione]] di alimentazione di questo componente è compresa tra 13 e 18V. Negli impianti centralizzati questa tensione viene fornita dal centralino Tv satellite mentre negli impianti individuali è fornita dai [[decoder|ricevitori sat++ e trasferita all’LNB tramite lo stesso cavo coassiale che collega i due componenti, centralino e LNB oppure ricevitore e LNB.
Tale tecnica viene chiamata “telealimentazione”. L’LNB che oggi viene impiegato sia in impianti individuali che centralizzati viene definito come
Tale denominazione è dovuta al fatto che al suo interno l’LNB universale include tutti i circuiti necessari sia alla conversione di frequenza, sia alla selezione di banda e polarizzazione.
Riga 12 ⟶ 13:
Inizialmente venivano costruiti LNB monobanda, cioè con un solo circuito di selezione della banda e della polarizzazione.
== Tipi di LNB ==
[[Immagine:LNB_univers.jpg|400px|Right|thumb|I quattro tipo di LNB]]
Oggi esistono diversi tipi di LNB universale in funzione dell’impiego:
Riga 25 ⟶ 28:
* '''universali twin out''':
:sono utilizzati per collegare due ricevitori satelliti ad una stessa [[antenna parabolica]].
* '''universali a quattro uscite''':
Riga 32 ⟶ 35:
Questi ultimi LNB, concepiti appositamente per gli impianti collettivi, dispongono di quattro uscite in quanto rendono disponibili per la distribuzione tutti i segnali captati dall’antenna parabolica, raggruppandoli per [[polarizzazione]] e per gamma di frequenze. Si possono individuare quattro gruppi di segnali o di canali: verticali, orizzontali, in banda bassa, in banda alta. Le quattro uscite dell’LNB sono quindi relative a: canali verticali della banda bassa, canali orizzontali della banda bassa, canali verticali della banda alta, canali orizzontali della banda alta.
Le caratteristiche significative di un LNB sono: la [[cifra di rumore]] dichiarata dal costruttore, la frequenza degli [[oscillatore locale|oscillatori locali]] e il [[guadagno]].
*In commercio si possono trovare LNB con '''cifra di rumore''' compresa tra 0,6 ed
*Gli '''oscillatori locali''' sono invece a 9,75 [[GHz]] per la [[banda]] bassa (compresa tra 10,7 e 11,7 GHz) e 10,6 GHz per la banda alta (compresa tra 11,7 e 12,75 GHz).
:Essi servono per ridurre drasticamente la [[frequenza]] dei [[segnale elettrico|segnali]]. Come abbiamo visto in precedenza, in seguito a questa riduzione i segnali potranno essere trasferiti dove necessario, utilizzando uno specifico [[cavo coassiale]].
*La terza caratteristica è il '''guadagno''' che solitamente è compreso tra 40 e 60 dB. Relativamente al guadagno non si deve pensare che quando questo è maggiore, l’LNB sia migliore.
:Questo parametro del convertitore è un fattore che deve essere considerato di volta in volta nel contesto progettuale di ogni singolo impianto collettivo.
== PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL CONVERTITORE ==
[[Immagine:principio_LNB.jpg|thumb|right|400px|Schema del convertitore]]
Prima però il segnale attraversa un [[filtro]] preselettore [[passa-banda]] che provvede ad attenuare considerevolmente (oltre i
Segue quindi
Nell’LNB trova posto anche un circuito di [[alimentazione]] che provvede a fornire le tensioni continue stabilizzate in richiesta dai vari stati, partendo da quella di telealimentazione che può variare tra 12 e 18V. In particolare nei dispositivi dual-pol e dual-band, dove la commutazione viene comandata dal salto di tensione, è presente, oltre allo stabilizzatore, un integrato [[comparatore]] che “sente” il livello della tensione di telealimentazione e predispone le necessarie commutazioni per la selezione di una delle due polarizzazioni o bande.
----
|