What'd I Say: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
=== Cover ===
==Lascito==
Fra gli artisti che hanno cantato una [[cover]] del brano si ricordano:
{{quote|(...) Temerariamente diversa, selvaggiamente sexy e favolosamente ballabile, appassionava gli ascoltatori. Quando arrivò alla radio, qualcuno la spense con disgusto, ma in milioni alzarono il volume al massimo e cantarono "Unnnh, unnnh, ooooh, ooooh" con Ray e le Raelets. Diede vita a milioni di feste, ad altrettante storie d'amore, e divenne una canzone con la quale passare l'estate.|Michael Lydon<ref name="lydon164"/>|(...) Daringly different, wildly sexy, and fabulously danceable, the record riveted listeners. When 'What'd I Say' came on the radio, some turned it off in disgust, but millions turned the volume up to blasting and sang 'Unnnh, unnnh, oooooh, oooooh' along with Ray and the Raelets. [It] became the life of a million parties, the spark of as many romances, and a song to date the Summer by.|lingua=en}}
{| width="100%"
 
|- valign="top"
La canzone non ebbe subito un grande effetto negli Stati Uniti, mentre era molto popolare in Europa. [[Paul McCartney]] ne rimase colpito a tal punto che capì di volere iniziare a lavorare nel campo musicale,<ref>[[#Bibliografia|Lydon, 1998]], pp. 164–165.</ref> mentre [[George Harrison]] la conobbe durante una festa in cui venne riprodotta per otto ore di fila.<ref name="evans111"/> Durante la loro permanenza ad [[Amburgo]], i [[The Beatles|Beatles]] la suonarono a ogni concerto con tanto di botta e risposta con il pubblico, ottenendo un grande successo. L'apertura di piano elettrico della canzone era per [[John Lennon]] una novità e tentò di ripeterla con la chitarra. Tempo dopo lo stesso Lennon attribuì a quell'[[intro]] la nascita delle canzoni caratterizzate da [[riff]] di chitarra.<ref name="evans112">[[#Bibliografia|Evans, 2007]], p. 112.</ref>
| width="50%" |
 
*[[Bobby Darin]]
Quando [[Mick Jagger]] cantò per la prima volta con la band che sarebbe poi diventata i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], si esibì in un duetto di ''What'd I Say''. [[Eric Burdon]] dei [[The Animals]], [[Steve Winwood]] del [[The Spencer Davis Group]], [[Brian Wilson]] dei [[The Beach Boys|Beach Boys]] e [[Van Morrison]] considerano la canzone fondamentale e la inclusero nei loro spettacoli.<ref>[[#Bibliografia|Evans, 2007]], pp. 112–113.</ref><ref>{{cita web|cognome=Morrison|nome=Van|titolo= The Greatest Artists of All Time - Ray Charles|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/5702/31963/32025|data=15-04-2004|editore=rollingstone.com|accesso=11-08-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Jimmy Smith]]
{{Nota
*[[Clifton Chenier]]
|allineamento = destra
*[[John Mayall & The Bluesbreakers]] con [[Eric Clapton]]
|larghezza = 300px
*[[Johnny Cash]] e [[June Carter]]
|titolo = La nascita del soul
*[[Etta James]]
|dim-testo = 95%
*[[Jerry Lee Lewis]]
|contenuto = {{quote|In un istante, ebbe origine la musica chiamata "soul". Alleluja!|[[Lenny Kaye]]<ref>[[#Bibliografia|Ertegün, 2001]], p. 125.</ref>|In an instant, the music called "Soul" comes into being. Hallelujah!|lingua=en}}
*[[Graham Bond]]
|}}
*[[Lyle Lovett]]
 
*[[Freddie King]]
Lo storico musicale Robert Stephens attribuisce a ''What'd I Say'' la nascita della musica [[soul]], risultato dell'unione di gospel e [[blues]]; il nuovo genere si sarebbe sviluppato successivamente con artisti come [[James Brown]] e [[Aretha Franklin]].<ref name="stephens"/>
*[[Elvis Presley]] (per il film ''[[Viva Las Vegas (film)|Viva Las Vegas]]'')
 
| width="50%" |
Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] il [[rock and roll]] stava vivendo un periodo difficile a causa di una serie di scandali e tragedie con i principali esponenti del genere come protagonisti, oltre all'assenza dalle scene di [[Elvis Presley]] perché in [[servizio militare]]: [[Buddy Holly]] perse la vita in un tragico incidente aereo nel [[1959]], seguito da quello in auto, altrettanto fatale, di [[Eddie Cochran]] nel [[1960]]; [[Chuck Berry]] era in carcere per atti sessuali con una minorenne<ref>{{Cita web|cognome=Weiner|nome=Eric|titolo=''The Long, Colorful History of the Mann Act''|data=11-03-2008|editore=npr.org|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=88104308|accesso=21-07-2010|lingua=en}}</ref> e [[Jerry Lee Lewis]] era al centro di uno scandalo mediatico dopo il suo matrimonio con una cugina tredicenne.<ref>{{Cita web|cognome=Connolly|nome=Ray|titolo=''Great Balls of Scandal: How Jerry Lee Lewis' marriage to a 13-year-old wrecked his career''|data=24-05-2008|editore=dailymail.co.uk|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1021569/Great-Balls-Scandal-How-Jerry-Lee-Lewis-marriage-13-year-old-wrecked-career.html|accesso=21-07-2010|lingua=en}}</ref><ref>[[#Bibliografia|Larson, 2004]], p. 50.</ref> Per queste ragioni il 1958 e il 1959 sono spesso visti come due anni sterili per quanto riguarda il talento musicale. Il critico [[Nelson George]] pensa invece il contrario e usa Ray Charles e la sua canzone come esempi; George scrive che i temi nelle opere del cantante di [[Albany (Georgia)|Albany]] erano molto simili ai giovani ribelli resero popolare il rock and roll. Secondo lo scrittore, Charles «abbatté il limite tra palco e pulpito, ricaricò le preoccupazioni del blues con fervore trascendentale, unendo spudoratamente il sessuale allo spirituale. Rese così il piacere (soddisfazione fisica) e la gioia (illuminazione divina) sembrare una cosa sola e portò le realtà del peccatore del sabato sera e del fedele della domenica mattina in rauca armonia».<ref>[[#Bibliografia|George, 1988]], p. 70.</ref>
*[[Tony Sheridan]] and [[The Beatles]]
 
*[[Bill Haley & His Comets]]
''What'd I Say'' è stata oggetto di [[cover]] da parte di molti artisti di diversi stili musicali. Elvis Presley la usò per una lunga scena di ballo nel film del 1964 ''[[Viva Las Vegas (film)|Viva Las Vegas]]'' e la pubblicò come singolo con la [[Viva Las Vegas (brano musicale)|canzone omonima]] come ''[[b-side]]''. [[Cliff Richard]], [[Eric Clapton]] con [[John Mayall & the Bluesbreakers]], [[The Big Three]], [[Eddie Cochran]], [[Bobby Darin]], [[Nancy Sinatra]], [[Sammy Davis, Jr.]] e [[Johnny Cash]] fecero tutti una loro rivisitazione del pezzo.<ref>[[#Bibliografia|Evans, 2007]], p. 113.</ref> Jerry Lee Lewis ebbe molto successo con la sua interpretazione del 1961, che rimase otto settimane in classifica.<ref>Whitburn, Joel (2003). "Lewis, Jerry Lee", ''Joel Whitburn's top pop singles 1955–2002'', Billboard. ISBN 0-89820-155-1</ref> L'autore notò che molte delle stazioni radio che fino ad allora non avevano mai trasmesso la sua canzone iniziarono a farlo dopo la pubblicazione di cover da parte di artisti bianchi, suscitandogli qualche perplessità («come se il sesso bianco fosse più pulito di quello nero»), anche se successivamente iniziarono a mettere in onda anche la versione originale.<ref name="charles191"/>
*[[Rare Earth (band)|Rare Earth]]
<!--Charles later spoofed this double standard on the television comedy show ''[[Saturday Night Live]]'' in 1977. He hosted an episode and had the original band he toured with in the 1950s to join him. In one skit, he tells a producer that he wants to record the song, but the producer tells him that a white band named the "Young Caucasians", composed of beaming white teenagers are to record it first, which they do on the show, in a chaste, sanitized, and unexciting performance. When Charles and his band counter with their original version, [[Garrett Morris]] tell them, "Sorry. That'll never make it."<ref>Lydon, p. 330.</ref>-->
*[[Cliff Richard]]
 
*[[Rigo Tovar]]
Charles decise di chiudere ogni suo spettacolo con la canzone; durante le sue esibizioni, quando partiva ''What'd I Say'', il pubblico aveva la certezza che il concerto era giunto al termine.<ref name="jackson"/> Nel 2000 comparve al 43° posto della classifica ''100 Greatest Songs in Rock and Roll'' e al 96° della ''100 Greatest Dance Songs'' (nella quale risulta la meno recente), entrambe stilate da [[VH1]].<ref>"Stones' Satisfaction Top Rock Anthem", ''The Ottawa Citizen'' (January 8, 2000), p. E11.</ref><ref>[http://www.billboard.com/news/gaynor-survives-to-become-vh1-s-greatest-876178.story#/news/gaynor-survives-to-become-vh1-s-greatest-876178.story Gaynor 'Survives' To Become VH1's Greatest Dance Song], Billboard.com. Retrieved on October 7, 2009.</ref> Nello stesso anno venne scelta da [[National Public Radio]] come una delle 100 canzoni più influenti del ventesimo secolo.<ref name="npr">[http://www.npr.org/programs/specials/vote/list100.html The 100 most important American musical works of the 20th century], National Public Radio (February 21, 2000). Retrieved on November 1, 2009.</ref> Nel 2004 la rivista ''[{Rolling Stone]]'' la collocò al decimo posto della sua [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi]]<ref>{{cita web|titolo=What'd I Say|url=http://web.archive.org/web/20080714130209/http://www.rollingstone.com/news/story/6595855/whatd_i_say|data=09-12-2004|editore=rollingstone.com|accesso=11-08-2010|lingua=en}}</ref> In una scena del [[film biografico]] ''[[Ray]]'' viene rappresentata l'improvvisazione che diede alla luce il pezzo, con [[Jamie Foxx]] nei panni di Ray Charles (interpretazione che gli valse un [[Oscar al miglior attore|oscar come miglior attore protagonista]] nel 2005).<ref>Goldstein, Patrick (November 3, 2004). "The Soul of 'Ray'; Capturing the spirit, if not Each Event, of the Late Musical Legend's Amazing Life", ''The Los Angeles Times'', p. E.1.</ref><ref>Horn, John; King, Susan (February 28, 2005). "The Oscars: 'Million Dollar Baby' Delivers a 1-2-3-4 Punch; Eastwood, Swank, Freeman and the film win", ''The Los Angeles Times'', p. A.1.</ref> Per la sua importanza storica, artistica e culturale, nel 2002 è stata inserita dalla [[Libreria del Congresso]] nel ''[[National Recording Registry]]'' statunitense.<ref>[http://www.loc.gov/rr/record/nrpb/nrpb-masterlist.html The Full National Recording Registry] Library of Congress. Retrieved on May 12, 2009.</ref> Nel 2007 la [[Rock and Roll Hall of Fame]] la incluse tra le 500 canzoni fondamentali per il rock and roll.<ref name="rockhall"/>
*[[Roy Orbison]] con Medeski, Martin & Wood
*[[Jimi Hendrix]]
*[[Hound Dog Taylor]]
*[[Vince Taylor]]
*[[Sammy Davis Jr.]]
*[[John Belushi]] (durante [[Saturday Night Live]]).
|}
 
==Note==