Belgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
{{Vedi anche|:categoria:Geografia del Belgio}}
=== Morfologia ===
[[File:Hautes-Fagnes.jpg|left|thumb
Il Belgio copre un'area di 30.510 km², pari a circa 1/10 di quella italiana, e la sua massima estensione (da [[Ostenda]] ad [[Arlon]]) è di soli 318 km. Per quanto riguarda le frontiere, il confine con la Francia misura 620 km, quello con i Paesi Bassi 450 km, quello con la Germania 167 km e infine quello col Granducato di Lussemburgo 148 km, per un valore globale di 1385 km.Il Paese è situato tra 50º e 51º lat. Nord e tra 3º e 6ºlong. Est.
Riga 105 ⟶ 106:
=== Idrografia ===
[[File:Namur JPG02.jpg|thumb|
Le continue precipitazioni e la diffusa impermeabilità dei terreni fanno sì che i fiumi belgi siano, in genere, molto ricchi di acque, ma quasi nessuno di essi svolge interamente il suo corso nel territorio del Paese.
Riga 158 ⟶ 160:
=== Distribuzione della popolazione ===
[[File:Antwerpen cogels-osylei.jpg|right|thumb|
La distribuzione della popolazione presenta una certa disomogeneità spaziale, retaggio di vicende storiche ed economiche che hanno portato a una concentrazione demografica nelle aree di gravitazione dei maggiori centri urbani e dei principali distretti minerari e industriali. Emergono pertanto significativi divari regionali.
Riga 336 ⟶ 339:
== Economia ==
=== Struttura economica ===
[[File:Marcinelle0045.JPG|left|thumb|
L'economia belga, nonostante alcune debolezze strutturali, è una delle più avanzate d' Europa. Il suo sviluppo è dovuto a una pluralità di fattori geografici e storici: una posizione geografica strategica nell'area economicamente più dinamica del continente europeo e un'articolata ed efficiente rete di collegamenti marittimi, fluviali e terrestri, che hanno reso possibile un elevato grado di integrazione economica con in Paesi limitrofi; una tradizionale e consolidata esperienza mercantile, che ha sempre proiettato l'economia belga verso i mercati internazionali, supportata in questo da un sistema portuale fra i più sviluppati d'Europa; un'antica tradizione artigiana e industriale risalente al Medioevo (la Fiandra tessile, le armerie di Liegi, i soffiatori di vetro di Charleroi) che, favorita dalla presenza di vasti bacini carboniferi, ha stimolato un precoce sviluppo dell'industrializzazione. Infatti, nel XIX secolo, il Belgio fu uno dei primi Paesi ad essere raggiunto dalla Rivoluzione industriale, grazie allo sfruttamento del carbone del solco Haine-Sambre-Mosa, alla facilità delle comunicazioni e alla disponibilità di una manodopera abbondante e qualificata. Il Belgio occupa il 17º posto nella classifica ISU (Indice di Sviluppo Umano), mentre l'Italia è collocata nella diciottesima posizione.
{{Vedi anche|Disastro di Marcinelle}}
Riga 409 ⟶ 413:
==== Birra ====
Si producono oltre 601 differenti tipi di [[birra]]: la maggior parte della birra consumata nel paese consiste di [[Lager (birra)|lager]] commerciali come [[Jupiler]], [[Maes]] o [[Stella Artois]], ma sono anche diffuse [[Ale (birra)|ales]] sempre commerciali ma più vicine alla tradizione belga, come [[Leffe (birra)|Leffe]], [[Grimbergen]], [[Hoegaarden(birra)|Hoegaarden]], [[Abbazia di Affligem#Brasserie Affligem|Affligem]], tutte comunque appartenenti a grandi gruppi industriali.
Ben più prestigiose sono le produzioni artigianali di piccoli birrifici (ve ne sono circa 120 in tutto il paese), quelle dei monaci [[Birra trappista|trappisti]] e il cosiddetto [[Lambic]], specialità unica del Belgio a fermentazione spontanea prodotta unicamente nella zona a sud-ovest di Bruxelles chiamata [[Pajottenland]] e anche Deus, Brut des Flanders è prodotta dalla birreria Brouwerij Bosteels di Buggenhout(un piccolo borgo vicino a Mechelen, a nord di Bruxelles). Fabbricata con la stessa tecnica dello champagne: fermentazione in serbatoio e rifermentazione in bottiglia, seguita dalle tradizionali fasi di “remuage” e “dégorgement”. Questi prodotti d'eccellenza, che spesso uniscono secoli di storia all'estro di giovani birrai, richiamano appassionati da tutto il mondo.
La birra è largamente impiegata nella preparazione di ricette a base di carne e pesce (un piatto a base di cozze viene preparato con la birra) come lo è il [[vino]] in altri paesi.
|