Death in June: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
==I primi Death in June (1981-1985)==
I Death in June si lasciarono ben presto alle spalle la scena Punk ed iniziarono ad immettere nelle loro sonorità parti [[Musica elettronica|elettroniche]] e un incedere di percussioni di stile marziale, unendolo a uno stile complessivo post-punk, simile a quello dei [[Joy Division]], tanto che sempre Home li definí "Joy Division con le trombe". I loro testi mantennero lo stesso tipo di poetica e le stesse
===Il debutto dal vivo===
Riga 35:
===Introduzione della musica folk===
Nel 1983, durante la registrazione dell'[[LP]] ''[[The Guilty Have No Pride]]'', i Death in June iniziarono ad adottare sonorità tipiche della musica folk tradizionale [[Europa|europea]] con l'utilizzo di chitarre acustiche, riferimenti alla storia antica e contemporanea dell'Europa, la combinazione di pesanti percussioni con suoni elettronici e sperimentazioni post-
===L'abbandono di Tony Wakeford===
Dopo un concerto a [[Parigi]] nel [[gennaio]] del [[1984]] Wakeford fu invitato a lasciare i Death in June. Questo avvenne almeno in parte per la sua breve adesione al [[National Front]], che Pearce considerò una mossa controproducente per la band. Wakeford poi intraprese un progetto post-punk di nome [[Above The Ruins]] poco prima di fondare i [[Sol Invictus]]. Nonostante la partenza Wakeford rimase in buoni rapporti con Pearce, e in diverse occasioni sono apparsi ancora insieme sul palco.
===''Nada!'' contaminazioni con la dance music===
|