Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La maggior difficoltà nella costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] fu la necessità di dover andare particolarmente in profondità con gli scavi per poter far transitare i binari al di sotto del [[Neva|fiume Neva]]; il sistema in conseguenza è probabilmente il primo al mondo per profondità. La stazione più profonda è attualmente quella di ''Komendantskij Prospekt'', che si trova a 78 metri, ma nelle linee future verranno aperte stazioni anche a 100 metri sotto il livello del suolo.
 
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi ad utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno. Spesso dopo una prima rampa di scale ci si trova in un vestibolo, di solito molto elegante e costruito in pietra, ma talvolta si accede direttamente alle sale delle biglietterie e all'accesso alle scale mobili.
 
[[Image:Metropolitain of Saint Petersburg.JPG|left|thumb|150 px|Scale mobili della stazione Moskovskaya]]
Dopo una prima rampa di scale ci si trova dinnanzi ad una serie di chioschi con in vendita ogni tipo di mercanzia; è in effetti abitudine dei sanpietroburghesi, soprattutto nei mesi invernali più freddi, il fare acquisti durante il rientro alle abitazioni, approfittando della miglior temperatura nel sottosuolo.
 
Dopo le biglietterie è situato il vero L'accesso alle piattaforma delle linee metropolitane che avviene sempre con una [[scala mobile]] unica- di solito una o due per ogni senso di marcia , lunghissimalunghissime e molto ripidaripide, la cui regolarità di funzionamento è affidata tutt'oggi ad un controllo ''umano'' da parte di personale alloggiato in un box apposito al termine della scala stessa.
 
GliLe atripiattaforme delledi stazioniattesa sono di norma molto ampi ed alcuni di essiesse non consentono l'accesso diretto ai binari; per ragioni di sicurezza vengono utilizzati quelli che vengono definiti come ''[[ascensore|ascensori]] orizzontali''. Nell'atrioNella piattaforma si aprono delle porte in [[acciaio]] che rimangono chiuse fino all'arrivo del [[treno]] e si schiudono contemporaneamente a quelle della [[carrozza ferroviaria]] una volta che quest'ultima è in posizione corretta.
 
La metropolitana sanpietroburghese è in funzione dalle 5,45 del mattino a mezzanotte inoltrata, e la frequenza dei treni, segnalata da appositi pannelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, per giungere, nelle ore di punta, ad un [[treno]] ogni 4560/75 secondi e ad una [[media]] giornaliera comunque di un convoglio ogni 4 [[minuto|minuti]].
 
Un'altra caratteristica che colpisce il turista occidentale e spesso può creare dei problemi è la quasi mancanza totale di indicazioni in [[alfabeto latino|caratteri occidentali]]: i percorsi e le stazioni sono segnalati esclusivamenteprelavamente con l'[[alfabeto cirillico]], ma ora si stanno diffondendo cartine bilingue con indicazioni in inglese, sia all'interno delle stazioni sia sui convogli.
 
Un'altra caratteristica che colpisce il turista occidentale e spesso può creare dei problemi è la mancanza totale di indicazioni in [[alfabeto latino|caratteri occidentali]]: i percorsi e le stazioni sono segnalati esclusivamente con l'[[alfabeto cirillico]].
==Storia==
I primi studi per la realizzazione di una metropolitana a [[San Pietroburgo]] furono fatti ancora nel [[1899]], ma l'escavo di tunnel risultò veramente complesso, a causa dei fiumi sotterranei e del terreno ricco di cavità. Inoltre anche le [[guerra|guerre]] fermarono più di una volta la costruzione della metropolitana a San Pietroburgo, e alla fine fu [[Mosca (Russia)|Mosca]] la prima [[città]] [[Russia|russa]] ad essere dotata di una [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]], che aprì nel [[1935]].