* Tra i servizi a valore aggiunto si annoverano anche i servizi telefonici associati a Cartomanzia, Astrologia, Oroscopi, Lotto, Dating online, Hot-line o linee erotiche - queste ultime pubblicizzate da molte emittenti televisive regionali - che sono fruibili dall'utente attraverso la composizione di numeri speciali (nel corso degli anni: 144, 166, 899 etc). L'erogazione di tali servizi - che prevedono tariffe solitamente prossime a quelle di una chiamata intercontinentale<ref>[http://www.187.alice.it/cda187/c/assistenza/o2609/infoutili.do Tariffe dei numeri 899]</ref> - è iniziata nella prima metà degli anni Novanta hannoe ha creato più di qualche problema a molti clienti, che si sono visti recapitare bollette salate a causa, per esempio, della fruizione di tali servizi (solitamente rivolti a utenti maggiorenni) da parte del figlio minorenne ignaro dei costi<ref>[http://punto-informatico.it/60219/Telefonia/News/intervista-quelle-bollette-telecom-tv.aspx Quelle bollette...]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/25/pornotelefonate-144-vertice-cordova-coiro.html Hot lines 144]</ref>. Negli anni a cavallo tra i due millenni, l'accesso ad Internet attraverso l'utilizzo della linea telefonica tradizionale, ha visto poi la proliferazione in rete di particolari programmi maligni, detti [[dialer]], in grado di sconnettere l'utente dal proprio provider locale e di riconnetterlo ad un provider con numerazione intercontinentale, con i costi relativi<ref>[http://www.altroconsumo.it/asp/SmartInquiry/SmartInquiry.aspx?src=198393 Bollette Telecom gonfiate con i dialer]</ref>. Nel 2008 le numerazioni associate a tali servizi a valore aggiunto sono state bloccate dall'[[AGCOM]], salvo richiesta esplicita del cliente<ref>[http://www.locchio.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=2106 Stop 166, 899]</ref>; nel 2009 il Consiglio di Stato ha bocciato il filtro preventivo <ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=69082&sez=HOME_NOSTRISOLDI&ctc=20 166 e 899 senza filtro ]</ref>. Attualmente il sito di Telecom Italia <ref>[http://www.187.alice.it/cda187/c/assistenza/o2609/infoutili.do Definizione dell'899]</ref> parla - per l'899 - di numerazioni che "consentono l'accesso a servizi a sovrapprezzo quali, tra gli altri, servizi di assistenza, consulenza tecnico-professionale e di intrattenimento", non chiarendo, tuttavia, il significato dei termini "assistenza" (il numero preposto all'assistenza tecnica per i clienti Telecom è il [[187]]) e "tecnico-professionale".