Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m -stub, wikificato |
||
Riga 1:
{{Comuni Svizzeri Tabella|
nomecomune =
Riga 96 ⟶ 88:
==Geografia==
La città geograficamente si estende sul lato sinistro del delta della [[Maggia (fiume)|Maggia]] (fiume che sfocia nel lago Maggiore), mentre sul lato destro troviamo il borgo di [[Ascona]].
==Da visitare==
Il castello [[Visconti|visconteo]], caratterizzato da mura merlate a coda di rondine. Al suo interno troviamo il museo [[Jean Arp]] e il museo [[Etruschi|etrusco]] [[Romani|romano]].
Il santuario della [[Santuario della Madonna del Sasso di Locarno|Madonna del Sasso]], posto ad [[Orselina]], circa 200 metri sopra Locarno.
Il quartiere di Sant'Antonio, con la relativa chiesa, al centro della città vecchia.
Riga 110 ⟶ 102:
==Storia==
I primi insediamenti risalgono al periodo etrusco, di cui sono stati trovati diversi reperti durante gli scavi per le fondamenta degli edifici. Il luogo è stato poi sottoposto ai romani. Durante il medioevo il borgo fu sotto i [[Signoria|signori]] di [[Milano]] (Visconti) che vi costruirono un castello (come fecero pure a [[Bellinzona]]). Il lago in quel periodo arrivava fino all'altezza dell'attuale Piazza Castello, dove si trovava pure il porto.
La città si estendeva soprattutto nella parte alta (città vecchia), nella quale troviamo anche la chiesa di Sant'Antonio (che dà il nome all'omonimo quartiere).
Riga 116 ⟶ 108:
Nel tempo, grazie alla bonifica del fiume Maggia, che è stato incanalato, la città si è estesa verso il delta del fiume. Scendendo dalla città vecchia troviamo cosi la Piazza Grande (dove si svolgono le proiezioni serali del festival del film), chiusa da una parte dalla Salita Motta che porta verso Piazza Castello e la città vecchia, e dall'altra da Largo Zorzi che conduce al porto. Seguendo il percorso del fiume troviamo poi il Quartiere Nuovo, che occupa lo spazio pianeggiante del delta della Maggia.
Nel [[1925]], presso il Grand Hotel, vi
Locarno è stata capitale del Ticino dal [[1860]] al [[1870]]. Il governo aveva sede nell'attuale palazzo della Sopracenerina, che si affaccia sulla Piazza Grande. Nel 1870 la capitale è stata spostata a Bellinzona (dove avrebbe dovuto restare fino al [[1880]], per muoversi poi a [[Lugano]], e tornare a Locarno nel [[1900]]), dove si trova tutt'ora.
|