Discussione:Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 292:
:Purtroppo Piri Reis dice "genovese" ma non è dato capire se fosse della città, del suo contado o della più ampia regione ligure. Ma non si può pretendere di più da un turco che forse riteneva più interessante sottolineare il fatto che egli fosse un "infedele" e che avesse visitato ben prima di lui quelle parti. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:50, 16 nov 2009 (CET)
Il primo commento di questa sezione non è firmato (speriamo che la prossima volta l'autore lasci la sua impronta). Pascar e Cloj fanno un'osservazione piuttosto corretta ed interessante: non è detto che Colombo fosse di Genova ... magari era nato nella Repubblica. Trovo curioso il fatto che Piri Reìs abbia sottolineato il fatto che Colombo fosse un ''infedele'' (per lui, ovviamente). Considerata la tendenza all'''etnocentrismo culturale e religioso'' di certe società, ancora ai giorni nostri, è normale che Colombo sia stato bollato come un ''infedele''. Per quanto riguarda il luogo di nascita di Colombo, la versione in spagnolo di questo articolo non ha un luogo preciso. L'articolo è contrassegnato con una stella dorata. Si evince che il luogo di nascita di Colombo è ancora discusso.
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 08:47, 14 ago 2010 (CEST)
|