Indirizzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Address (geography)
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''indirizzo''' è la localizzazione completa del destinatario di un corriere. E'È una serie di informazioni, presentate in un formato codificato e che può essere diverso da paese a paese, usato per descrivere la localizzazione di un edificio o di una struttura.
 
E'È generalmente costituito dal nome del destinatario, dalla via e dal numero civico presso il quale sorge l'edificio, seguito dalla nome della città e della nazione, sebbene le diverse nazioni si possano organizzare in maniera differente. A queste informazioni si deve aggoiungere il [[codice postale]] che prende nomi diversi a seconda dei paesei: in [[Italia]] è conosciuto come [[Codice di avviamento postale|CAP]], negli [[USA]] [[Zoning Improvement Plan|ZIP code]] in [[Svizzera]] come [[Numero postale di avviamento]].
Sebbene il formato con il quale l'indirizzo viene espresso sia simile fra le nazioni, alcuni stati lo hanno codificato in maniera differente. Caso emblematico è quello del [[Giappone]] che non nomina le vie. L'indirizzo viene perciò espresso indicando la nazione, la prefettura ed il comune. Per designare l'ubicazione di un edificio, vengono utilizzati una serie di numeri. Ogni area del comune è suddiviso in zone. Ad ogni zona è assegnato un numero. Ogni zona viene suddivisa in settori, al quale è assegnato un numero. L'ultimo numero corrisponde al numero civico dell'indirizzo.