Field target: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:Tereplövészet
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sv:Field Target; modifiche estetiche
Riga 2:
Il '''field target''' (lett. "bersaglio da campo") è una [[simulazione]] di [[caccia]] con [[armi]] ad [[aria compressa]] nata nel [[Regno Unito]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]].
 
== Caratteristiche ==
Inizialmente veniva praticato da cacciatori su sagome cartacee rappresentati animali nocivi il cui abbattimento è la consentito con armi ad AC di libera vendita e con [[energia|potenza]] non superiore a 16 [[Joule|J]], in seguito si adottarono sagome metalliche il cui ribaltamento avveniva esclusivamente colpendo una zona circolare in corrispondenza di un punto vitale dell'animale detta ''kill zone'', la sagoma viene poi riattivata tramite una fune di collegamento.
 
Le manifestazioni o incontri si svolgono all'aperto ed in un contesto paesaggistico il più naturale e "selvaggio" possibile. In seguito tale disciplina si espanse anche negli [[USA]] ed in [[Unione europea]], in particolare [[Germania]] e [[Polonia]], ovviamente la regolamentazione e la classificazione delle armi di libera vendita ad AC è notevolmente più restrittiva in questi paesi, come d'altronde in [[Italia]], avendo limite di potenza 7,5 J; infatti vengono adottate differenti categorie in funzione oltre che della tipologia di arma anche della potenza espressa, superiore o inferiore a 7,5 J.
 
== Regolamento ==
Il regolamento prevede innanzitutto la suddivisione in 4 classi, ovvero 4 tipologie d'arma in funzione del sistema propulsivo ([[molla]] – [[gas]] precompresso) e potenza (inferiori o superiori a 7,5 J), la gara si svolge lungo un percorso ove sono individuate piazzole di tiro da cui il concorrente ingaggia i bersagli abbattibili, ogni piazzola può presentare un numero di bersagli variabile da 1 a 3.
 
Riga 18:
Le norme sull'abbigliamento lasciano ampio spazio e libertà interpretativa, ma non sono permessi capi come ad esempio giacche o calzoni da tiro o comunque abbigliamenti provenienti da qualsiasi altra specialità di tiro sportivo. Effettivamente se il ''field target'' è una simulazione di caccia più consono è l'abbigliamento informale di battuta.
 
== Attrezzatura ==
Ovviamente serve un'arma ad aria compressa, è possibile indirizzarsi o verso un prodotto di libera vendita e quindi senza i numerosi adempimenti burocratici e le varie restrizioni d'uso, oppure verso armi ad alta potenza equiparate dal punto di vista normativo alle [[armi da fuoco]], la scelta non preclude la partecipazione alle gare di FT del panorama italiano o europeo, essendo previste differenti categorie in funzione della potenza così come per il differente sistema propulsivo.
 
Riga 29:
Ovviamente l'ottica di mira verrà installata utilizzando un sistema di attacchi di livello pari al valore dell'ottica e dell'arma, ne esistono di numerose tipologie dal monopezzo all'ammortizzato con ''silent block'' o molle coassiali su perni.
 
== Tecnica ==
[[ImmagineFile:Piazzola.jpg|thumb|Piazzola di tiro su percorso di gara]]
;La piazzola di tiro
La piazzola di tiro in un percorso di FT è delimitata da due paletti sulla cui linea di congiunzione dovrà tenersi l'arma senza oltrepassarla con il grilletto o retrocedere oltre il punto di volata, posti di fronte ad essa si scorgono i bersagli che andranno colpiti secondo un preciso ordine da sx a dx.
{{-}}
 
[[ImmagineFile:Stima_della_distanza.jpg|thumb|Si regola il correttore di parallasse per la stima della distanza dal bersaglio]]
;Stima della distanza
Ci si posiziona nella posizione più comoda e poggiando l'astina dell'arma sul ginocchio si aziona il correttore di parallasse cercando la migliore messa a fuoco, aumentando gli ingrandimenti al massimo consentito dall'ottica. Il sistema migliore è diminuire la distanza sul correttore cercando di cogliere l'attimo di visione più nitida, è controproducente sforzarsi su un continua correzione della distanza, l'occhio cerca di correggere gli errori di messa a fuoco, in tal caso è meglio riprendere la stima dall'inizio staccando l'occhio dall'oculare per qualche istante. Fatto questo si legge sulla ghiera il valore di distanza e si applicano le correzioni agendo sulla torretta di elevazione o considerando quale punto del ''mill-dot'' dovrà essere il punto di mira.
{{-}}
 
[[ImmagineFile:Caricamento arma.jpg|thumb|Inserimento del pallino]]
;Caricare l'arma
Solo ora, ovvero dopo aver stimato la distanza, si carica l'arma tenendo ben lontano il dito dal grilletto e la volata rivolta in posizione sicura. Se il pallino presenta imperfezioni o se camera in modo anomalo, si ha la possibilità di scaricare l'arma a terra chiedendo l'autorizzazione al giudice.
Riga 46:
;Posizione di tiro
{| {{prettytable}} width="100%" border="0"
| align="left"|[[ImmagineFile:posizione libera.jpg|thumb|none|Posizione di tiro libera]] ||
| align="center"|[[ImmagineFile:posizione ginocchio.jpg|thumb|none|Posizione di tiro in ginocchio]] ||
| align="right"|[[ImmagineFile:posizione eretta.jpg|thumb|none|Postura eretta]] ||
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.shootingwiki.org/index.php?title=Main_Page Shooting wiki]
* [http://www.bfta.net/ Associazione britannica]
Riga 67:
[[hu:Tereplövészet]]
[[pl:Field target]]
[[sv:Field Target]]