Lingua ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +interlink |
altre influenze nell'ebraico moderno |
||
Riga 6:
Gli ebrei ortodossi non accettarono inizialmente l'idea di usare la "lingua santa" ebraica per la vita quotidiana, e tutt'oggi in Israele alcuni gruppi di ebrei ultra-ortodossi continuano ad usare lo Yiddish per la vita di ogni giorno.<br>
Detto ciò, l'ebraico prese piede rapidamente tra gli immigrati Ebrei nonostante alcune resistenze e nel [[1948]] diventò la lingua ufficiale di Israele, insieme all'arabo.<br>
Al giorno d'oggi l'ebraico è una lingua che viene usata in tutti i campi della vita, inclusa la scienza, pur mantenendo un legame con l'ebraico classico. Oltre a questa radice sono confluite al suo interno influenze provenienti dall'yiddish, dall'[[Lingua araba|arabo]], dal [[Lingua russa|russo]] e dall'[[Lingua araba|inglese]].<br>
Le comunità ebraiche della diaspora continuano a parlare altre lingue, ma gli ebrei che si trasferiscono in Israele hanno sempre dovuto imparare questa lingua per potersi inserire.<br>
L'alfabeto ebraico, come quello arabo, non esprime le vocali.
|