Strada extraurbana secondaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Questa categoria comprende quindi tutte le strade extraurbane a singola carreggiata, a prescindere da altre caratteristiche quali la presenza di intersezioni a raso, [[passaggio a livello|passaggi a livello]] o accessi privati. Nonostante ciò, sono considerate strade extraurbane secondarie anche le strade a carreggiate separate per le quali mancano uno o più requisiti per poterle classificare come [[strada extraurbana principale]].
 
Le ''Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade'' ai sensi del Codice della Strada prevedono due tipi di strade extraurbane secondarie: le C1 e le C2. Si differenziano per il fatto che le C1 sono strade extraurbane secondarie a ''traffico sostenuto'' mentre le C2 sono a ''traffico limitato''. In conseguenza di ciò la larghezza delle corsie di marcia delle C1 è pari a 3,75 metri per le C2 invece è pari a 3,50 metri. La banchina di destra delle C1 è larga 1,50 metri mentre quella delle C2 è larga 1,25 metri.<ref>{{cita web|url=http://digidownload.libero.it/luigibio/strade/DM%205%20nvembre%202001%20n.%206972.pdf|titolo=Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti}}</ref>
 
Sulle strade extraurbane secondarie è ammessa la circolazione di tutti i veicoli, purché in regola con le disposizioni stabilite nel [[Codice della Strada]], anche quelli senza motore e pedoni. Nel caso in cui su un determinato tratto di strada siano in vigore particolari divieti o limitazioni al transito, deve essere predisposta un'opportuna segnaletica.
Riga 51:
:*[[Strada_urbana#In_Italia|Strada urbana (cat. D e E)]]
:*[[Strada locale|Strada locale (cat.F)]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==