Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
Nell'inglese elisabettiano, "fool" (buffone, sciocco, pazzo) era spesso usato col significato di "child" (bambino). (L'inglese moderno usa foolish e childish come sinonimi). Mentre Lear porta in braccio il cadavere di Cordelia, ricorda quando la teneva tra le braccia da bimba, e parla di lei come "my poor fool", dove fool potrebbe essere un accenno diretto al Fool/Buffone o un modo affettuoso per riferirsi a Cordelia.
 
 
<!--
=== Edmund (figlio bastardo di Gloucester) ===
 
Il figlio minore illegittimo di Gloucester è un opportunista, spinto dall'ambizione ad allearsi con Gonerilla e Regana. L'ingiusta posizione sociale in cui si trova Edmund non giustifica le sue azioni successive. Egli rifiuta le leggi dello stato e della società a favore di leggi che egli vede ben più pratiche ed utili, le leggi della forza e dell'astuzia. Il desiderio di Edmund di usare qualunque mezzo per soddisfare i suoi bisogni lo fa apparire all'inizio come un bruto senza coscienza. Ma Edmund ha qualche incentivo concreto per le sue azioni, e agisce per un insieme di ragioni, molte delle quali sono simili a quelle di Gonerilla e Regana. Per liberarsi del padre, Edmund finge dispiacere e deplora che la sua natura, che lo porta a onorare il padre, debba soggiacere alla fedeltà che egli prova verso la patria. Così Edmund giustifica il tradimento del proprio padre, che egli stesso ha intenzionalmente lasciato esposto all'ira del Duca di Cornovaglia. Più tardi, Edmund non ha esitazioni né preoccupazioni sull'uccisione del Re e di Cordelia. Tuttavia, alla fine Edmund si pente e cerca di annullare il suo ordine di uccidere Cordelia e Lear; in questa modesta misura, si mostra degno del sangue di Gloucester.
A more elaborate suggestion is that Cordelia never went to [[France]] but stayed behind disguised as Lear's Fool, serving her father in much the same manner as Edgar served his father Gloucester in the subplot. It has been suggested that Cordelia was aided in this service by the [[King of France]] who was disguised as a [[Servant]]/[[Knight]]/[[Gentleman]]. Near the end of the play, Lear says "and my poor fool is hanged", a line which could refer to the Fool (but in context is more likely to refer to the hanged Cordelia). An objection to this interpretation is that the fool was in Lear's service long before Cordelia was dismissed, and one of Lear's knights observes, "Since my young lady [Cordelia]'s going into France, sir, the fool hath much pined away.".
 
A causa della legge di primogenitura, Edmund non erediterà nulla dal padre. Questo, insieme al modo in cui Gloucester lo tratta nelle prime battute del dramma, dà motivo a Edmund di tradire suo fratello Edgar e di costruirsi un legame con Gonerilla e Regana. Se Lear, Cordelia e Kent rappresentano il vecchio mondo della monarchia, ordinato e dignitoso, allora Edmund rappresenta un nuovo ordine che si ispira alle idee di Machiavelli per giustificare i suoi tradimenti.
 
<!--
 
=== Edmund (figlio bastardo di Gloucester) ===
 
Gloucester’s younger illegitimate son is an opportunist, whose ambitions lead him to form a union with Goneril and Regan. The injustice of Edmund’s situation fails to justify his subsequent actions. Edmund rejects the laws of state and society in favor of the laws he sees as eminently more practical and useful—the laws of superior cunning and strength.
Edmund’s desire to use any means possible to secure his own needs makes him appear initially as a villain without a conscience. But Edmund has some solid economic impetus for his actions, and he acts from a complexity of reasons, many of which are similar to those of Goneril and Regan. To rid himself of his father, Edmund feigns regret and laments that his nature, which is to honor his father, must be subordinate to the loyalty he feels for his country. Thus, Edmund excuses the betrayal of his own father, having willingly and easily left his father vulnerable to Cornwall’s anger. Later, Edmund shows no hesitation, nor any concern about killing the king or Cordelia. Yet in the end, Edmund repents and tries to rescind his order to execute Cordelia and Lear, and in this small measure, he does prove himself worthy of Gloucester’s blood.
 
===Revisioni===